• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
5686 risultati
Tutti i risultati [5686]
Biografie [2580]
Storia [1111]
Arti visive [987]
Religioni [506]
Letteratura [329]
Diritto [215]
Archeologia [171]
Geografia [111]
Diritto civile [132]
Architettura e urbanistica [125]

FOX, Charles James

Enciclopedia Italiana (1932)

FOX, Charles James Eucardio Momigliano Uomo politico, statista, oratore inglese, nato a Londra (Westminster City) il 24 gennaio 1749, morto a Chiswick (Devonshire) il 13 settembre 1806. Terzo figlio [...] con sedute notturne, nelle quali si alternavano discorsi di Pitt, North, Fox e dei maggiori oratori: spesso il re Giorgio III dovette intervenire e chiamare i capi partito per calmare la violenza del dibattito, essendosi egli reso conto dell ... Leggi Tutto

SACKVILLE, Lord George

Enciclopedia Italiana (1936)

SACKVILLE, Lord George Florence M. G. Higham Uomo politico inglese, nato il 26 gennaio 1716, morto il 26 agosto 1785. Terzogenito del conte di Dorset, viceré d'Irlanda, fu educato alla Westminster School [...] , spiegano senza dubbio la sua inazione a Minden, che pare difficile invece attribuire a vigliaccheria. L'ascesa al trono di Giorgio III e l'amicizia del Bute permisero al S. di rientrare nella vita pubblica. Fu rimesso nel consiglio privato nel 1763 ... Leggi Tutto

SUBICH conti di Bribir

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBICH conti di Bribir Giuseppe Praga Famiglia che nel tardo Medioevo signoreggiò la Dalmazia continentale. Verso il 1220 compaiono quali piccoli feudatarî delle terre intorno alla media e bassa valle [...] di quest'ultimo, privi di ogni influenza politica, tennero il castello di Clissa estinguendosi nel 1456. Il 31 luglio 1347 Giorgio III, nipote di Mladino II, cedette a re Lodovico d'Ungheria il castello di Ostrovizza ottenendo in compenso il castello ... Leggi Tutto

STUART, Gilbert

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART, Gilbert Delphine Fitz Darby Pittore, nato nel 1755 a North Kingston Township, nel Rhode Island, morto a Boston nel 1828. Studiò a Newport con Cosmo Alexander, con il quale andò nella Carolina [...] esposto alla Royal Academy nel 1777, 1779 e 1782, prese posto fra i migliori pittori di Londra. Ritrasse il re Giorgio III, il principe di Galles, il duca di Northumberland, il Reynolds, il Gainsborough, il Kemble, e, durante un viaggio in Francia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUART, Gilbert (1)
Mostra Tutti

QUEENSBERRY, Conti, Duchi, Marchesi di

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEENSBERRY, Conti, Duchi, Marchesi di Florence M. G. Higham Famiglia appartenente alla nobiltà scozzese. William douglas, 1° conte, era figlio di sir James Douglas di Drumlanrig. Nel 1617 venne creato [...] . L'amicizia dei due coniugi con lo scrittore John Gay cagionò un dissidio con Giorgio II e il Queensberry si legò col principe di Galles. All'avvento di Giorgio III tornò ad essere membro del Consiglio privato e fu lord Justice General dal 1763 al ... Leggi Tutto

MAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MAR (A. T., 49-50) Florence M. G. Higham Contea di Scozia avente il suo centro in Aberdeen, il cui territorio occupava la regione collinosa posta tra i fiumi Dee e Don. Dei conti celti, William, 9° conte, [...] col consenso di Elisabetta e si riconciliarono col re Giacomo. John, 6° conte, capitanò nel 1715 la rivolta contro Giorgio III. Commissario dell'Unione nel 1707 e segretario di stato nel 1713, aveva accettato la successione nella linea di Hannover ... Leggi Tutto

SIDMOUTH, Henry Addington, primo visconte

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDMOUTH, Henry Addington, primo visconte Florence M. G. Higham Statista inglese, nato nel 1757, morto nel 1844. Fu sin dalla fanciullezza amico di William Pitt il Giovane. Membro del parlamento per [...] questione dell'emancipazione cattolica in Irlanda, poiché in questo argomento egli la pensava da fervente credente al pari di Giorgio III. Quando nel 1801, dopo aver realizzato l'unione con l'Irlanda, Pitt diede le dimissioni, Addington formò il ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM PITT IL GIOVANE – TRATTATO DI AMIENS – CAMERA DEI COMUNI – HABEAS CORPUS – GIORGIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDMOUTH, Henry Addington, primo visconte (2)
Mostra Tutti

SHELBURNE, William Petty Fitzmaurice conte di e 1° marchese Lansdowne

Enciclopedia Italiana (1936)

SHELBURNE, William Petty Fitzmaurice conte di e 1° marchese Lansdowne Florence M. G. Higham Uomo politico inglese, nato a Dublino nel 1737, morto a Londra il 7 maggio 1805. Studiò a Oxford e nel 1737 [...] legami di partito, e si oppose alla politica indiana di Pitt. Antigiacobita appassionato, fu uno degli uomini di stato più brillanti e meno apprezzati di Giorgio III. Bibl.: Lord Fitzmaurice, Life of W. Earl of Shelburne, ed. riveduta, Londra 1912. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI LORD – GIORGIO III – DUBLINO – IRLANDA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHELBURNE, William Petty Fitzmaurice conte di e 1° marchese Lansdowne (1)
Mostra Tutti

MUSACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSACEE (lat. scient. Musaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Scitaminee, caratterizzata dai fiori zigomorfi monoclini o diclino-monoici con tepali eguali o disuguali saldati [...] Thunb. con tronco alto fino a 5-6 m., S. reginae Banks (dedicata alla regina Carlotta moglie di Giorgio III di Gran Bretagna e Irlanda), ambedue dell'Africa meridionale, frequentemente coltivate in piena aria nell'Italia centrale e meridionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSACEE (1)
Mostra Tutti

NORTH Frederick, 2° conte di Guilford

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTH Frederick, 2° conte di Guilford Luigi Villari Nato il 13 aprile 1732 da lord North, 1° conte di Guilford, fu educato a Eton e al Christ Church College (Oxford) ed eletto deputato a Banbury nel [...] cancelliere dello scacchiere sotto il duca di Grafton, e succedette a questo come capo del governo nel 1770, appoggiando Giorgio III nella lotta che ingaggiò per abbattere il primato delle grandi famiglie whig. Fu sotto il suo ministero che scoppiò ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO III – LONDRA – ENGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORTH Frederick, 2° conte di Guilford (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 569
Vocabolario
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
strelitzia 〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali