Miniatore (Kew 1750 - Blackheath, Londra, 1829). Studiò con G. Barret e con J. Reynolds. Eseguì cinquemila ritratti circa, fra cui ventiquattro di GiorgioIII. Una serie notevole delle sue opere è al Victoria [...] and Albert Museum di Londra. Suo nipote, John Cox Dillman E. (1784-1862), fu pure miniatore di talento ...
Leggi Tutto
King’s Friends Raggruppamento politico inglese, da cui trasse origine il civil service, costituito sotto GiorgioIII, composto da funzionari amministrativi. Con l’appoggio del re, questi riuscirono a [...] emanciparsi dalle fazioni conservando i posti di sottosegretari di Stato nonostante i mutamenti ministeriali; i whig li combatterono come fenomeno anticostituzionale ...
Leggi Tutto
Pittore di smalti inglese (Truro 1755 - Somers Town 1834). Eseguì in smalto copie da celebri artisti (Reynolds, Leonardo, Tiziano) che presentò alla Royal Academy, ma fu soprattutto famoso come ritrattista, [...] lavorando per GiorgioIII, Giorgio IV e Guglielmo IV. Suo figlio Henry junior (1779-1855) fu pure smaltista di corte. ...
Leggi Tutto
Architetto (Dresda 1640 circa - ivi 1695). Fu al servizio dei principi elettori Giovanni Giorgio II e Giovanni GiorgioIII, per il quale costruì a Dresda il palazzo nel Grosser Garten (1678-83) che mostra [...] decisi riferimenti all'architettura dei castelli francesi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] (XIX, p. 232; App. I, p. 728).
Incoronato re Giorgio VI in Westminster (12 maggio 1937), Baldwin cedeva due settimane dopo il poi di S. S. Frere. Si sono scoperti resti di edifici del II e III sec. d. C., con rifacimenti e aggiunte del IV sec. d. C.; ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] soprusi, l'università gli fu ligia, avversa la città; vi fu una sommossa durante un'elezione nel 1775 con strascico d'inchieste. GiorgioIII fu bene accolto nel 1785 e da allora si può dire che cessi la storia separata di Oxford. Nel sec. XX ebbe un ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Glittico, nato a Chieti il 20 agosto 1761, morto a Napoli il 17 dicembre 1833. Nel 1776 fu a Roma alunno di Giovanni Lichter. Ritornato dopo 12 anni di studio a Napoli, conobbe lord Hamilton [...] crisolino in forma di medaglione contornato di brillanti. In seguito eseguì i ritratti di lord Hamilton, di Augusto, figlio di GiorgioIII d'Inghilterra, della famosa Emma Lyon (l'amica di Nelson), del duca di Sussex, della principessa di Butera e di ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] romano del Canova: il Westmacott (tombe a Westminster Abbey, rilievi del Marble Arch); il Wyatt (statua equestre di GiorgioIII a Londra); il Gibson (Psiche portata dagli Zefiri, nella Galleria Corsini di Roma). Grande rinomanza ebbe lo Chantrey ...
Leggi Tutto
TORY e WHIG
Franco Borlandi
. Con la denominazione di tory, nella vita politica e parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, delle tradizioni [...] mobiliare (moneyed men), meno vicini alla sua sensibilità politica e ai suoi ideali domestici. Gl'inizî del regno di GiorgioIII, che, per le sue preferenze veniva volentieri caricaturato in tenuta campagnola, coincidevano del resto con gli anni che ...
Leggi Tutto
VITTORIA regina d'Inghilterra
Pietro SILVA
Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re GiorgioIII e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] zio Guglielmo IV, col quale si estinse la diretta discendenza maschile dei Hannover, assunta al trono d'Inghilterra nel 1714 con Giorgio I. L'avvento di V. ebbe come prima conseguenza la separazione delle corone del regno d'Inghilterra e del regno di ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...