impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] : cfr. Mon. Ger. Hist., Legum IV, t. IV p. I, Hannover-Lipsia 1906, nr. 21, p. 18: " qua quidem die ad apicem non-naturalità. La discussione ha il suo fondamento in un'affermazione di D. che, in Mn III IV 14, sostiene esser l'I. un ‛ remedium ' ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] relative alla Riforma, Paolo III gli indicava nell’imperatore Costantino rivelatore. L’arcivescovo di Nazareth, il francescano Giorgio Benigno dei Salviati december 1992), ed. by M. Aronberg Lavin, Hannover-London 1995, pp. 67-87. Il «significato ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] , Hannover 1883, n. 163; ibid. Poetae latini aevi karolini, II, a cura di E.Dümmler, Berolini 1884; ibid., Libri confraternitatum Sancti Galli, Augiensis, Fabariensis, a cura di P. Piper, Berolini 1884; ibid., Epistolae Karolini Aevi, III, a cura di ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] di Federico e di cui si ricorda qui la Lysis, v. Grammatica) o diGiorgio l'archivista (cartafìlace) di Gallipoli, che fra i manoscritti del sec. XIII di , Hannover 1993; P. von Moos, Retorica e dialettica, in Federico II e le scienze, a cura di P ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] convento di S. Giorgio sullo Hradschin con il nome di Maria. Al duca didi Th. Sickel, in Mon. Germ. Hist., Diplomata regum et imperatorum Germaniae 1, Hannover 142-151; A. Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands, III, Berlin-Leipzig 1954, pp. 238 s.; ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] dell'abbazia camaldolese di S. Giorgio presso Camerino; a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 213; G. Milanesi, Commentario alla vita di don Bartolomeo, a cura di M. Aronberg Lavin, Hannover 1995, pp. 28-35; A. De Marchi, Identità di G. Amadei ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] di questo cenobio benedettino: nel 1116 gli donò un quarto del monastero di S. Giorgio a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, III, Hannoverae 1839 di H. Hoffmann, ibid., XXXIV, Hannover 1980, pp. 512, 515 ss., 526, 556 s.; Alessandro di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] S. Giorgio.
Un altro dipinto di G. di San Francisco, e dai due laterali con immagini di santi conservati rispettivamente a Hannover 58; O. Sirén, Tre Madonnine del Fitzwilliam Museum di Cambridge, in Rivista d'arte, III (1905), pp. 249 s.; C. Gamba, ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] legato, a Hannover, e accreditato quindi presso la corte di Londra, essendo di stringere sempre più i legami, già avviati, con la corte di Londra e con Giorgio uniti …, III, Torino 1798, p. 7; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, II, ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] pittore avrebbe eseguito le Storie di Giobbe per l’omonima chiesa di Ferrara (Hannover, Landesgalerie). Da un’inedita Eseguì per la chiesa di S. Domenico di Modena la distrutta Madonna in trono fra i ss. Francesco d’Assisi e Giorgio (Campori, 1855), ...
Leggi Tutto