MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] (Hannover, Niedersächsische Landesbibl., 189), primi esempi di un genere di codice da Cunegonda, badessa del monastero di S. Giorgio e figlia del re Přemysl ' Gherarducci' e il 'Maestro delle Canzoni', RivA, s. III, 33, 1959, pp. 3-37; J. Porcher, L ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di G. Walser, Historia 53, 1987; Liutprando da Cremona, Antapodosis, a cura di J. Becker, Hannover Ravenna. Hauptstadt des spätantiken Abendlandes, III, Wiesbaden 1958; P. Lamma, s Giorgiodi Cipro, Νουθεσία γέϱοντοϚ πεϱὶ τῶν Ϛαγίων εἰϰόνων, a cura di ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] di Marcello Gigante e Giorgio Colli; v. II: Organon: Topici, confutazioni sofistiche, trad. diGiorgio Colli; v. III: Fisica, Del cielo, trad. di Frankfurt a.M., A. Pacquart, 1615 (rist.: Hannover, Curt R. Vincentz, 1977).
Cavalieri: Cavalieri, ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] ad Cor. I, 16ss., PG, I, coll. 239-242; s. Ambrogio, De fide, III, 1, PL, XVI, coll. 590-591); infine è profeta che ha predetto la propria morte, raffigurato in posizione stante (Salonicco, S. Giorgio) o un busto di C. in un medaglione (Santa Maria ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] diGiorgiodi Trebisonda e di papa Pio II, al secolo Enea Silvio Piccolomini. Giorgiodi Trebisonda, cretese di von F. Babinger, Hannover 1925; ‘Āşıḳpaşazāde, Die Guirão, M. Morfakidis Filaktòs, Granada 2006: III, Constantinopla Otomana, pp. 67-77.
82 ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di transenne di finestre di S. Prassede, S. Sabina, S. Giorgio al Velabro, vicini a quelli di Castel Sant'Elia presso Nepi, le transenne frammentarie del chiostro di , Hannover 1932 'un édifice fouillé a Termez, "III Congrès Internationale d'art et d' ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] antica chiesa di S. Giorgio a Borgovico sul lago di Como (Borgovico XIII, in Storia di Milano, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002- Mrazek, Romanische Kunst in Österreich, Wien-Hannover-Bern 1962; B. Brenk, Die ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] H. Fuhrmann, (MGH.F, 10), Hannover 1968; R. Enggass, Early Eighteenth- di Archeologia. Rendiconti, s. III, 72 (1999-2000), pp. 269-320; A. Marini Dettina, Il legittimo esercizio del gran magistero del sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] san Pietro che dà il pallio a Leone III e lo stendardo a Carlo Magno.
Il poi.
Giorgio il Monaco, nel trattare la vita di Silvestro di Costantino tra storia e apologia, cit.
53 Edizione di H. Fuhrmann, in Fontes Iuris Germanici Antiqui, MGH X, Hannover ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] His Legacy, ed. by M.A. Lavin, Hannover-London 1995; M.A. Lavin, Piero della . Lambo, A. Giorgio, Santa Croce in Andria. Notizie storiche e ipotesi di restauro, Andria 1978 . Popa, Christian Art in Romania, III, The fourteenth century, Bucarest 1983, ...
Leggi Tutto