RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Adamy, Architektonik der Frührenaissance, Hannover 1896; Relevés des pensionnaires de l'Acadèmie de France, III; G. Loukomsky, I del Rinascimento è più intera, perfino nei dipinti di Francesco diGiorgio Martini, finché dal Peruzzi e dal Sodoma non ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] , come il calice del Victoria and Albert Museum a Londra, i candelieri di Cristoforo Moro nel tesoro di S. Marco dello stesso autore, la croce di S. Giorgio degli Schiavoni, la croce di S. Teodoro e molte altre nei tesori delle varie chiese d'Italia ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] critica e nella descrizione delle maioliche, in Faenza, III (1915), pp. 69, 108; IV (1916 Hannover, Pottery and porcelain, trad. B. Rackham, Londra 1925; Collana di sulle antiche ceramiche di Milano, Milano 1931; G. Mazzatinti, Mastro Giorgio, in Il ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] III, da un disegno di P. Michetti; ma poi l'officina venne provveduta didi tutte le società filateliche. Il 28 novembre 1906 il re Giorgio V, appassionato collezionista, permise che la società assumesse il prefisso di 1907; 2ª ed. Hannover 1908; E. D. ...
Leggi Tutto
PROPORZIONE
Fabio CONFORTO
Gustavo GIOVANNONI
*
. I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] numeri irrazionali.
III. Il concetto di proporzionalità acquista il diGiorgio e il Serlio, forme di sale e di oggetti da figure geometriche, o recando un sentimento di R. Adamy, Architektur als Kunst, Hannover 1881; A. Choisy, Études épigraphiques ...
Leggi Tutto
GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia
Sture BOLIN
Pompilio SCHIARINI
Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] di Polonia nel 1587 Sigismondo, figlio maggiore di Giovanni III; e morto Giovanni III nel 1592, Sigismondo divenne, secondo il diritto didi Tilly costringeva l'elettore di Sassonia Giovanni Giorgio a gettarsi nelle braccia di , Hannover 1904 ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] od ‛adnānidi, presunto discendente da Ismaele figlio di Abramo (v. arabi, III, p. 824 c).
Storia. - L' e XVIII, 1931); E. de Zambaur, Manuel de Généalogie et de Chronologie mus., Hannover 1926, pp. 125-129. - Per le tribù del paese: A Handbook of ...
Leggi Tutto
SCHAUMBURG-LIPPE (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
È, tra gli stati che compongono la Germania, il minore come numero d'abitanti (1933: 50.469; 1871: 32.059) e il terzultimo per superficie [...] di popolazione (148 ab. per kmq.) è di poco superiore a quella media della Germania. Esso è posto presso il confine tra la Vestfalia e il Hannover in quel periodo Giorgio Guglielmo (morto nel 1860), Adolfo Giorgio (1860-1893), Giorgio (1893-1911) ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] produzione di vetrate.
Bibliografia
O. Warth, Die Konstruktion in Stein, Leipzig 1903 (Hannover 1981 P.F. Pistilli, s.v. Broletto, in EAM, III, 1992, pp. 765-67; U. Soragni, La cultura in ambito urbano (chiesa di S. Giorgio alle Mangane) risale solo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] eccessivo; (II) le ferite e le contusioni; (III) le fratture e le lussazioni; (IV) l Hannover e la parte inferiore della Vestfalia in Germania.
L'esistenza di un inventario di tutti i manoscritti latini di pp. 110-155.
Giorgi 1994: Giorgi, Piero P. - ...
Leggi Tutto