ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] a cura di W. Arndt, Hannover 1885, pp. 1-450; Consularia Italica, in Chronica Minora, I, a cura di Th. Mommsen . Momigliano, La caduta senza rumore di un impero nel 476 d.C., in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, III (1973), pp. 397-418; ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] Salmasius, in greco, Hannover 1608 (riprodotto in di Platone. Inedita è ancora un'altra opera di carattere fìlosofico, Le soluzioni dei dubbi proposti da Giorgio , a cura di V. Rossi, III, Firenze 1937, pp. 276 s.; I. XXIV, ep. 12, a cura di V. Rossi, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] di decorare lo scalone (Trionfo di Cesare alle pareti della prima rampa, con nel soffitto il Trionfo di Guglielmo III per la chiesa di St. Clemens ad Hannover (Knox, l’esecuzione di una sovrapporta, richiesta per Torino da Giorgio Gaspare de Prenner ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] 1724, Venezia, Fondazione Giorgio Cini) è meno nel Ritratto di Sebastiano Ricci (1733, Hannover, Landesmuseum) e in quello più tardo di Francesco Polazzo William Cappel III conte di Essex; il Ritratto di Faustina Bordoni, favorita di Georg Friedrich ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] 1724, Venezia, Fondazione Giorgio Cini) è meno nel Ritratto di Sebastiano Ricci (1733, Hannover, Landesmuseum) e in quello più tardo di Francesco Polazzo William Cappel III conte di Essex; il Ritratto di Faustina Bordoni, favorita di Georg Friedrich ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] ., Heinrici I. et Ottonis I. diplomata, a cura di T. Sickel, in MGH, Diplomatum regum et imperatorum Germaniae, I, Hannover 1879-1884, nr. 249; Ottonis II. et III. diplomata, a cura di T. Sickel, Ibid., II, Hannover 1893, nrr. 147, 199, 219, 223, 224 ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] a cura di O. Holder Egger, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Langobard. et Italicarum, Hannover 1878, Christianorum Orientalium, 106, Scriptores Syri, 55); Corpus Iuris Civilis, III, Novellae, a cura di R. Schoell-G. Kroll, 6a ed., Berlin 1954, app. ...
Leggi Tutto
ONORIO II, antipapa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, antipapa. – Sulla sua nascita e la sua giovinezza si hanno pochi dati. Di nome Cadalo, nacque verso il 1010 da una famiglia di milites giunti nel Veronese [...] reggente Agnese. Nel 1046 fondò il monastero di S. Giorgio in Braida a Verona (ibid., pp. 138 di E. Dümmler - F. Thaner - E. Sackur, ibid., Hannover 1892, p. 380; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, ad ind.; III, a cura di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Matteo
Roswitha Hespe
Giorgio E. Ferrari
Architetto, nato a Venezia, da Francesco, intorno al 1660, morto a Düsseldorf nel 1716.
Di famiglia cittadinesca veneta, imparentata agli Alberti di [...] la chiesa di S. Clemente in Hannover. L'A. non realizzò veramente se non il progetto per il castello di Bensberg (tra 339, 356, passim; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane..., III, Venezia 1830, pp. 164-165; P. Riccardi, Biblioteca matematica ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] Giorgiodi Bernardo; tra i dannati, Niccolò III, Paolo e Francesca; tra di A. Maraini e di P. D'Ancona. Vedi inoltre: B. Varchi, Orazione funerale nell'esequie di M., Firenze 1564; H. Grimm, Leben M.s, Hannover 1860 (12ª ed., 1922); A. Gotti, Vita di ...
Leggi Tutto