OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Giorgio Rákóczy II nel 1660, i Turchi appoggiarono il partito didi Selīm II e madre di Murād III, Ṣafiyyeh, forse una Baffo di Corfù originaria da Venezia, favorita di Murād III e madre di Maometto III, Kösem Māh-peiker, favorita di , Hannover 1925 ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] als 20 jahrigen Aufenthalts auf Kreta, Hannover 1892; Kondylakis, ‛Ιστορια καὶ Verso la fine del sec. III, quando la preponderanza dell'Egitto nel designarono come alto commissario il principe Giorgiodi Grecia. L'assemblea, nuovamente eletta, ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] di pagamento avvenuto alle porte di Soknopaio Neso, di Filadelfia, di Karanis e di un altro luogo ignoto nell'Arsinoite nel sec. II-III d. C. I papiri diGiorgio, Bergamo 1930; V. Porri, Corso di non meno di diciassette stati, tra cui il Hannover, la ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] Giorgio Wishart (1546), fu ucciso: i suoi uccisori si impadronirono della fortezza di St Andrews, ne fecero un rifugio per i fuggitivi di i suoi nemici, dopo aver ottenuto da Guglielmo III il permesso di dare un esempio con una forte punizione imposta ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] neopunica si mantiene ancora per varî secoli, certamente fino alla fine del sec. III d. C. e forse anche più avanti.
Gli alfabeti semitici.
a) . Aggiornato è il volume di H. Jensen, Geschichte der Schrift, Hannover 1925; per studî più recenti ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] Allgemeine hannoversche Biographie di W. Rothert, voll. 3, Hannover 1912-16; le Hessische Biographien di H. Haupt, III è la Notizia degli scrittori veronesi).
Vicenza: F. Angiolgabriello di Santa Maria (al secolo Paolo Calvi), Biblioteca e storia di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] di fra' Salimbene (ed. O. Holder Egger, in Monumenta Germaniae Historica, Hannover probabilità da Ugolino da Monte Giorgio (Marche), dai quali furono Schriften des Br. Leo von Assisi, in Miscellanea Ehrle, III, Roma 1924, pp. 1 segg.; I. Felder, ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] Giorgio che atterra il drago dell'Ermitage e del Louvre e la Madonna detta Esterházy del Museo di Francoforte sul Meno nell'istituto Städel, a Hannover nel Museo Kestner, a Lipsia nel Pompei negli affreschi specie del III e IV stile mostrarono vivo ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] dell'Isarco. Alberto III, avvocato dei vescovi di Trento e Bressanone, riceve di principi. Nel 1462, il vescovo di Trento Giorgio II è costretto a cedere al duca Sigismondo l'intera giurisdizione di Bolzano; due anni prima, aveva accettato di ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] che gli elogi di questi scrittori facevano sorgere, l'opera di Archimede sarebbe forse scomparsa. Nell'opera diGiorgio Valla, De Qanun al-Masudi, Hannover 1927).
Del Liber assumptorum (Λήμματα), compilazione di un'opera più estesa di Archimede, ci è ...
Leggi Tutto