sette anni, Guerra dei Conflitto di vaste dimensioni che fra il 1756 e il 1763 oppose Gran Bretagna e Prussia a Francia e Austria e loro alleati (Russia, Svezia, Polonia, Sassonia e più tardi la Spagna). [...] di Westminster, concluso nel gennaio 1756 tra Giorgio II d’Inghilterra e Federico II il Grande di conquista dell’Hannover, allo stabilimento di un condominio della Prussia, anche grazie al sostegno russo dopo l’ascesa al trono di Pietro III nel 1762. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] III e di Zonara a cura di Dindorf; le opere di Procopio di Cesarea a cura di Haury, le storie di Niceforo patriarca, di Teofane, di Teofilatte Simocatta, diGiorgio Monaco a cura di C. de Boor, l'Alessiade didi Cremona, Opere (ed. Dümmler, Hannover ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] (pag. 877). - II. Antropologia (pag. 903). - III. Archeologia e Preistoria (pag. 906). - IV. Etnologia ( tre studiosissime navigazioni diGiorgio Vancouver (1791-94 kmq., Wellington, Hannover, Santa Inés, ecc.): Il tortuoso stretto di Magellano, lungo ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] Hannover (Peine e Salzgitter) che hanno una riserva accertata di 300 milioni di ; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, III (1922), p. 59 segg., s di Norimberga, del sec. XV; picchiotti di Hall in Tirolo, della chiesa di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Alsazia e dal Hannover) dovettero recarsi nella Bačka e nel Banato. Ora circa 330 comuni hanno una maggioranza di popolazione tedesca. Gli l'imperatore Federico III, contro gli Jagelloni di Polonia e contro Giorgiodi Podĕbrady re di Boemia. Nel 1469 ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] Bongarsius, Gesta Dei per Francos, II, Hannover 1611; F. DiGiorgio Martini, Trattato di architettura civile e militare... del sec. générale de l'artillerie, Parigi 1842, voll. 2; Napoléon III, Études sur le passé et l'avenir de l'artillerie par ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Stadt Rom, Berlino 1871-1907, I, ii, pp. 31, 60, 461, 463; I, iii, pp. 4, 6, 71, 77; per un particolare v. R. Delbrück, in Archäolog. Sloane, di Cotton, di Harley, e della biblioteca diGiorgio II.
Un periodo di fiore attraversa la Palatina di Vienna, ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] HannoverIII è incoronato dalla vergine in piedi accanto a lui, mentre Romano IV con la moglie sono incoronati dal Salvatore in piedi in mezzo a loro, soggetto noto dall'avorio di Parigi.
Giovanni II Comneno (1118-1143) introduce il tipo di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] artistico fu Giorgio Venceslao von Knobelsdorff, che restaurò e arredò il castello di Rheinsberg per 1690 Sofia Carlotta, moglie di Federico III, facendo rappresentare melodrammi italiani (l'Ariosti vi fu compositore di corte dal 1697 al 1703 ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] da Tertulliano a Innocenzo III, e 4 volumi di indici). Testi che interessano anche solo indirettamente la storia, e non la sola storia germanica, raccolgono i Monumenta Germaniae historica iniziati da G. H. Pertz, Hannover ...
Leggi Tutto