MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] un forte interesse per la pittura diGiorgio Morandi: Roberto Longhi, visitando più tardi, nella rivista Numero Pittura, III, 8-9, luglio-agosto 1947, p mostra itinerante in Germania che toccò le città diHannover, Colonia e Berlino. Il gruppo si ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] di nuovi impieghi. Già nel 1725 aveva tentato senza successo di spostarsi alla corte diHannover. Nel 1729 si propose come successore didi Ansbach, già principessa del Galles, e dal 1727 regina al fianco del consorte Giorgio , I-III, Cambridge 2013 ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] diHannover divenne re di Inghilterra con il nome diGiorgio I, Giovanni Battista fu innalzato al grado di musicales, Recueils imprimès XVI-XVII siècles, p. 566; Idem, Einzeldrucke vor 1800, III, p. 8; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, col. 483; ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] il 1714 e il 1901 la Corona rimase ininterrottamente nelle mani dei sovrani della casa diHannover: Giorgio I (1714-27), Giorgio II (1727-60), GiorgioIII (1760-1820), Giorgio IV (1820-30), Guglielmo IV (1830-37), e la regina Vittoria (1837-1901). In ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] «gran quadroni per la chiesa di S. Giorgio Maggiore, in un de’ nel Museo diHannover fino al 1926 (Rotili, 1961, p. 54). Di recente, invece architetti napoletani (1742-45), a cura di F. Sricchia Santoro - A. Zezza, III, 2, Napoli 2008, pp. 1030-1032 ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe (François Joseph), conte di. – Nacque al castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1707, figlio primogenito del conte Jacques de Viry (1669-1715)
Paola Bianchi
, capitano del [...] Hannover, dove si trovava allora re Giorgio II con cui ebbe il primo incontro (p. 435). Trasferitosi a Londra, l’udienza di accoglienza alla corte di S. Giorgio si svolse all’inizio di Marmora. L’udienza di congedo di Viry da GiorgioIII si tenne il ...
Leggi Tutto
VITALE
Giacomo Vignodelli
– Nacque nel Regno Italico e presumibilmente in area veneta, nel terzo quarto del secolo IX, da genitori a noi ignoti.
La sua prima attestazione certa è contenuta in un diploma [...] IV, Hannover-Leipzig 1909, n. 69, pp. 85-87; I diplomi italiani di Lodovico III e di Rodolfo II, a cura di L. di San Giorgio in Braida e di San Pietro in Castello) (803 c.-994), in Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura, scienze e lettere di ...
Leggi Tutto
TACHENIUS, Otto
Antonio Clericuzio
– Nacque a Herford, in Vestfalia, intorno al 1610. Poche le notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Il padre Heinrich era mugnaio presso l’abbazia di Herford, [...] (1601-1655), che era stato archiatra diGiorgio Guglielmo, elettore di Brandeburgo, medico di Cristiano IV di Danimarca e successivamente del duca Federico IIIdi Holstein-Gottorp, mecenate e cultore di studi alchemici. Secondo Tachenius (Apologia ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] in Olanda a sollecitare l'aiuto di Guglielmo IIIdi Orange e, ottenutolo, riorganizzò segretamente gli di recente restituita al Minutoli.
Ancora nel 1716 l'A. era ad Hannover, per sollecitare una pensione di colonnello dal re d'Inghilterra Giorgio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] di Stoccolma (1720) con Danimarca, Sassonia, Brandeburgo e HannoverGiorgiodi B. Notke per la Storkyrkanm, chiesa grande di Stoccolma). Notevole scultore è A. van Düren di Vestfalia (dal 1487, opere nella cattedrale didi Gustavo III fu un periodo di ...
Leggi Tutto