RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] Giorgiodi Antiochia per conto del re di .
Bibl.: s.v. Etoffes, in Viollet-le-Duc, III, 1858, pp. 356-374; F. Bock, Geschichte der 1592; U. Monneret de Villard, Il frammento diHannover e la tessitura palermitana di stile bizantino, RINASA, n.s., 2, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] era quello di Slough, guidato da Sir William Herschel (1738-1822), che aveva lasciato l'Hannover per l GiorgioIII donò a Herschel una sostanziosa sovvenzione per costruire alcuni telescopi più potenti, e nel 1781 gli offrì una pensione reale annua di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] nuova. Già nel suo discorso, Giorgio Bo, allora ministro per la III), e nella sua relazione Silvestri vaticinava che il mondo in realtà aveva bisogno «non di uomini di Roland Dumas, ministro per gli Affari esteri francese: le conferenze diHannover ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] di S. Sofia con la statua equestre di Giustiniano) diGiorgio Mabillon et de Montfaucon avec l'Italie, a cura di M. Valery, Paris 1846, III, pp. 85, 94, 123, 125, 128, Landesbibliothek diHannover (Leibniz-Briefwechsel,n. 187). Di qualche ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] locale a Perugia, come afferma Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1971 S. Pietro del Landesmuseum diHannover, il Gonfalone del Vernarecci, La libreria di Giovanni Sforza signore di Pesaro, in Archivio storico per le Marche e per l’Umbria, III (1886), pp. ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] Maria, destinato a salire al trono con il nome di Francesco III. L’atteso arrivo dell’erede maschio fu salutato da d’Inghilterra Giorgio I, elettore diHannover e cugino della scomparsa Carlotta Felicita; per gli Estensi si trattava di un ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] di Ramacciotti, appena tornato da un biennio di studi con Joseph Joachim a Hannoverdi Sassonia da parte del duca Giorgio II di Sassonia-Meiningen (1893) e l’onorificenza del Kronenorden di ricevendo da Vittorio Emanuele III la nomina a commendatore ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] compiuto da Perrone in Hannover al seguito diGiorgio II, durante il quale l’inviato sabaudo aveva conosciuto la realtà sovrappopolata dell’Elettorato di Magonza. Aveva dunque proposto a Carlo Emanuele IIIdi fare il possibile per intercettare ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] teologo alla corte di Cosimo IIIdi Toscana e istruttore Bettagno, Caricature di Anton Maria Zanetti: disegni della Fondazione «Giorgio Cini», Milano letters: The Massi correspondence at the Hauptstaatsarchiv in Hannover, in Notes, LIX (2002-2003), p ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] di carattere biblico: unico esempio è la Giuditta e Oloferne nel Niedersächsisches Landesmuseum diHannoverdi S. Giorgio Maggiore a Venezia.
Tra i più significativi dipinti di Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia..., III, Roma 1970, p. ...
Leggi Tutto