GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] e in Inghilterra.
Particolare S. Giorgio in 1979, pp. 142, 187, 210-219, 221, 293; D. Heartz, Goldoni, Don Giovanni and the dramma giocoso, in encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, pp. 143 s.; The New Grove Dict. of music ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] Attingham Park, nello Shropshire, in Inghilterra (Fiorio, 1998, pp. 392, con due riquadri raffiguranti l'uno S. Giorgio e la principessa, l'altro S. Martino di G.B. Crespi, ditto il Cerano, in Rassegna d'arte, III (1916), p. 27; W. Suida, Leonardo da ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] sposata nel 1955 – visitò l’Inghilterra, prima tappa di una serie Nel 1956 ottenne il III premio al Concorso per il la vista del castello di S. Giorgio e del suo bastione. Facendo della Capitale, e destinato a rifornire d’acqua la zona nord di Roma. ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] D. era comproprietario, salpata da Chio verso l'Inghilterra G. Pallavicino, Consigli della Casa di San Giorgio, c.186v; Genova, Biblioteca Franzoniana, F. p. 325; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, III, Savona 1928, p. 16; L. M. Levati, Dogi ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] nel 1709), Tomasina, poi sposa di Giorgio Durazzo; Clarice e Maria, morte giovani e il D., pur ritenendo necessari migliori rapporti con l'Inghilterra, e relazioni dei ministri dellaRep. presso il Gran Turco, III, cap. VI; T. Campora, Vita delp. ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] procuratore del re inglese Enrico III in Curia, informa infatti che alla difficile missione in Inghilterra di Ottobono Fieschi, , 1059, 1070. 1084, 1088, 1101, 1141, 1161, 1196; Les registres d’Urbain IV (1261-1264), a cura di J. Dorez - J. Guiraud, ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] , Ianuensis", figlio di Giorgio "Draperius", detto "de Fiandre, in Inghilterra né "ad Dante (1265-1321), I, Dal 1265 al 1274, in Atti d. Soc. ligure di st. patria, XXXI (1901), I, Cambridge 1958, I, pp. 208 s., 489; III, pp. 658-659; J. Heers, Gênes au ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] egli aveva, alla buona, un cuore d'Italiano", e con molta umanità ricorda dall'industrialismo in Inghilterra (sfruttamento operaio, lavoro des Kaiserthums Österreich, III, pp. 374 s.; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 704 ss.; Enc. catt., III, col. 1751 ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] 'Inghilterra Spagna, il parente Giorgio Biglia che ne Lettere ed orazioni latine di G. Morone, a cura di D. Promis e G. Müller, in Misc. di storia ital relating to the negotiations between England and Spain…, III, 1,Henry VIII. 1525-1526, a cura ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] , poco distante dallo studio.
Il D. giunse in Inghilterra con le migliori credenziali; gli riuscì Marina militare, Livorno 1895, III, p. 376; D. M Wallace, The web of Empire, London 1902, passim:G. degli Uberti, E. D., in IMostra nazionale di arte ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...