PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] Brescia portò seco alcuni Modelli del d° Ricci per auer sempre soto nel 1711 per l’Inghilterra e tornato a Venezia pala per S. Giorgio a Bovegno, nel dei secoli XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, La dominazione veneta, Brescia 1964, p. 631; I ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] il C. partì per l'Inghilterra con gli ambasciatori inglesi che Una lettera inviata a Beatrice dal doge Giorgio Adorno nel 1413 rivela che il C. per la stor. d'Italia, XCIX, Roma 1963, pp. 220, 222;C. Tenivelli, Biogr. piemontese, III, Torino 1787, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] un'ironica esclamazione del procuratore Giorgio Corner: "Volemo far proveditor 'incarico di oratore in Inghilterra, nel luglio successivo entrò ; Ibid., Avogaria di comun, reg. 164 (Balla d'oro, III), c. 28v; Ibid., Sez. notarile,Testamenti Marsilio, ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] Battista Scultori e Giorgio Ghisi, e poi amateur d'estampes, Paris 1821, II, pp 33 s.; F. Brulliot, Dict. des monogrammes, München 1832-34, III, p . 416; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, pp. 45 s., 91, ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] , Antonio abate e Giorgio, eseguita intorno al 553; VI, ibid. 1881, p. 489; C. D'Arco, Istoria della vita e delle opere di Giulio La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, in Mantova. Le arti, III, Mantova 1965, ad ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] letture fatte in Inghilterra nel 1857 (traduzione Napoli 1973, ad Indicem; D. De Giorgio, Ricordo di D. Marvasi, in Historica, XXIX pp. 191-236; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, III, La rivoluzione nazionale 1846-1849, Milano 1966, pp. 70-76 ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] di incoronazione di Giorgio II. Nel 1730 che il G. lasciò l'Inghilterra nel 1734 e si recò a Ferrand 1993, pp. 64 s., 116 s.; D. Bindman - M. Baker, Roubiliac and the G.: new discoveries, in The Sculpture Journal, III (1999), pp. 26-43; M. Baker, ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] fra Inghilterra Austria e D. ricevette comunicazione ufficiale del trattato di Worms sottoscritto dieci giorni prima da Carlo Emanuele IIID. per una missione presso Sua Maestà britannica. Il governo genovese era ansioso di dimostrare a re Giorgio ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] capeggiata da Giorgio La Pira ebbe stor., XXX (1946), pp. 308-349; L'Inghilterra e la questione italiana alla vigiliadel Quarantotto, in Arch , Milano 1975, pp. III-IV; Ritratto di un italiano: E. A., 1896-1975, Firenze s.d.; Società toscana per la ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] contratto matrimonio con Giorgio Emo di Giovanni, possessione all'Inghilterra succedano giornalieri inferite nell'ultima guerra d'Italia fa creder, che Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, cc. 420, 427, 429; Ibid., Segretario alle ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...