DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] si sposò con Elisabetta di Giorgio Venier, che gli portò con l'Inghilterra, senza rinunciare . Magalhães Godinho, Lisboa 1956, III, pp. 104-227.
Fonti , 2; XIII (1900-1913); A. Da Mosto, Il navigatore A. D. e la sua famiglia, in Arch. ven., s. 5, II ( ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] S. Giorgio in gloria del 1705, eseguiti per la chiesa di S. Giorgio sulla di volersi trasferire in Inghilterra, e forse vi Pietà di S. Iacopo d'Acquaviva, dove l'ansia , Il pittore fiorentino A. G., in Acropoli, III (1963), pp. 81-132; M. Gregori, ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] definitiva della pace tra Francia e Inghilterra, ma in realtà al papa stava di Francesco Massimi, Giulia con Giorgio di Camillo Beninbene (ibid., del Nantiporto, in Rer. Ital. Script., 2 ed., III, 2, a cura di D. Toni, pp. 15, 18, 23 ss.; Il Diario ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] John Tillotson (Inghilterra, coll. santi per la chiesa di S. Giorgio (1737; oggi al Museo diocesano alla R. M. di Augusto III re di Polonia il dì 28 Ermagora e Fortunato nella pala di G. P. a Buie d’Istria, in Arte in Friuli, arte a Trieste, XXVI ( ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] Leopoldo I d'Asburgo compositore di (Cantate e duetti, dedicati a Giorgio I e pubblicati a Londra nel corni, che introdusse in Inghilterra con la Griselda; incidentalmente Essai sur la musique ancienne et moderne, III, Paris 1780, pp. 170 s., ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] con l'eretico saluzzese Giorgio Biandrata e con Jan Vienna, dalla Danimarca alla Svezia e all'Inghilterra; si spinge fino a Costantinopoli, in un Regno di Napoli, III, 4, Napoli 1755, pp. 131-45; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3 ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] furono Giorgio Pasquali ’estero, in Inghilterra, come aveva di filologia petrarchesca, a cura di D. Losappio, introduz. di G. G. Bernardi Perini, G. B. (1913-2000), in Quaderni folenghiani, III (2000-01), pp. 177-184; G. Pozzi, Commemorazione di G. ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] Spagna, Grecia, Inghilterra e Stati Uniti. novelliere,ibid, 1º nov. 1909, pp. 48-56; L. D'Ambra, A proposito del teatro completo di R. B., I, Personè, Lettere inedite di R. B., in L'Osservatore politico-letter., III (1957), n. 7, pp. 72-89; n. 8, pp ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] aggiunse quella di altre parti d'Italia visitate in occasione di viaggi Nel 1772 il fratello si recò in Inghilterra per vendervi i lavori suoi e Niederlanden (Bamberg 1818, III, p. 422) a del medesimo Sig. Giorgio Hackert, dichiarandolo suo primo ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] Germania e dell'Inghilterra, e dove D. Kniewald (1940), ha attribuito al C. le miniature della seconda parte del Messale del preposito di Čazma Giorgio storia patria per le prov. modenesi e parmensi, III (1865), pp. 259-270; I. Kukuljević Sakcinski ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...