DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] D. e si rivolse al re d'Inghilterra e al priore ospedaliero inglese perché fossero pagate al DD. le rendite di quella commenda; il 5 novembre, poi, il papa dette istruzione a fra' Giorgio Val di Pesa 1926, pp. 320 s.; III, ibid. 1928, pp. 2 s., 21-24 ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] andò in missione in Inghilterra, per recare un omaggio di Ferdinando IV al sovrano GiorgioIII. Dopo un anno ; XXXVIII (1913), pp. 278-310, 367-408. Altre notizie in M. D'Ayala, I Napoletani a Tolone nel 1793, Napoli 1834. Ricordi e annotazioni varie ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] in quei decenni dalle potenze rivali d'Inghilterra e di Olanda.
La presenza del occasione della morte di Filippo III, il governo genovese inviò G Giorgio, appoggiata in questo caso alle pubbliche magistrature marittime e alla casa di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] duca Rinaldo parve opportuno affidarsi al neoeletto re d'InghilterraGiorgio I e avere a Londra un uomo di fiducia assorbimento austriaco del Ducato estense e la politica dei duchi Rinaldo e Francesco III, a cura di O. Rombaldi, Modena 1986, pp. 9-18 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] Pallavicino temeva soprattutto il re d’Inghilterra per i suoi rapporti con tra i Protettori del Banco di S.Giorgio, nella carica che già il padre famiglie nobili di Genova, III, Genova 1828, p. 27; P. Litta, Famiglie nobili d’Italia, VI, Milano 1819 ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] e propri partiti, capeggiati da Giovan Giorgio Aldobrandini (per la C.) e di Firenze. VIII, 8, 16, parte II, c. 51; parte III, c. 39; ma vedi le rettifiche di C. Arlia, Un bandito europea: le regine di Francia e d'Inghilterra, il re di Polonia, il ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] in missione diplomatica presso la regina d’Inghilterra Enrichetta Maria.
Nell’entourage della regina di Arena e di San Giorgio-Polistena.
Nei vent’anni del Albergotti, Notizie istoriche degli uomini celebri aretini, III, pp. 401 s.; Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] anni 1634-1639).
Fonti e Bibl.: Relazione d'Inghilterra di Angelo Correr ambasciatore a Carlo I ( , p. 964; L. von Pastor, Storia dei papi..., XIII, Roma 1961, ad Indicem; Dict. of Nat. Biography, IV, pp. 945-946; Dict. de théol. cath., III, col. 856. ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] Margherita regina d'Inghilterra). Nel d'amore al Fondo, primavera 1834).
Alla fine del 1834 fu richiamato a Parigi per creare il personaggio di Giorgiod. [ma Napoli 1858]; Id., La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii…, Napoli 1882, III ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] su Elisabetta d'Inghilterra, su Rodolfo d'Asburgo) compreso il Banco di S. Giorgio); le opere pie pubbliche, cui 2, 206;G. B. Spotorno, Storia letter. della Liguria, Genova 1858, III, p.201;V, p. 21;A. Manno, Bibliografia stor. degli Stati della ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...