GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] il principe Carlo, figlio di Giacomo I d'Inghilterra, e l'infanta di Spagna Maria. di G., e Giovanni Giorgio Aldobrandini, pronipote di Clemente rinvia ad A. Koller, G. XV, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, p. 297. Si aggiunga: A. Koller, Le ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] proposte riformatrici che venivano dai camaldolesi Giorgio Giustiniani e Tommaso Quirini, intimi alla scelta del G. per la nunziatura d'Inghilterra, dove la sua prossimità con il e della Penitenzieria. Paolo III aveva dunque dato espressione alle ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] altri nomi importanti, ad esempio Giorgio Tedesco (o d'Alemagna) e Marco dell'Avogaro, Pavia che aveva miniato la Bibbia per Niccolò IIId'Este (Bibl. Apost. Vaticana, Barb. Il Decameron di Holkham Hall in Inghilterra (già nella Biblioteca di lord ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] Anche la Memoria delle pitture fatte d'A. Kauffman dopo il suo ritorno d'Inghilterra (pubblicata a cura di C. realizzato.
Numerose le commissioni di ritratti: Augusta, madre di GiorgioIII, la incaricò di eseguire il ritratto della figlia Augusta, ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] Pomponio Gaurico, Tomasino Bianchi, Giorgio Vasari e Sabba Castiglione.
incarico analogo da parte del re d’Inghilterra Enrico VII, che gli commissionò la patria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, III (1885), 1, pp. 245-277; A. Moschetti, ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] l'Accademia dall'imperatore Federico III il privilegio di conferire l' una dedica a Tommaso Ward, allora rappresentante del re d'Inghilterra alla corte francese. Le Elegiae sono una specie la protezione del cardinale Giorgiod'Amboise, in cui onore ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] qui accolto calorosamente. Ricevuto in forma privata dal re GiorgioIII, si vide assegnata una cospicua pensione che non monarchica che poneva l’isola sotto la sovranità del re d’Inghilterra. Nell’ottobre seguente Elliot ebbe la nomina a viceré. ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] acquedotti sotto la supervisione di Lombardo (Annali..., III, 1880, p. 301; si occupò giugno del 1567 alla direzione di Giorgio Paleario Fratino; fra il 1567 romano et per la serenissima regina Maria d’Inghilterra..., s.l. 1559; P. Puccinelli, ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] del maestro bellunese.
È d’aiuto, nella comprensione dell’evoluzione le date del primo spostamento di Zuccarelli in Inghilterra, compreso fra il 1751 (o 1752) a membro fondatore da parte di re GiorgioIII, dal quale ottenne la commissione per Il ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] committenza (probabilmente a Giorgio Vasari) della cappella ma militia di san Giovanni gierosolimitano [1594], III, Roma 1602, pp. 484, 653, , Historia o vero vita di Elisabetta regina d’Inghilterra, detta per soprannome la commediante politica, ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...