L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] che nel 1788 curò per la prima volta GiorgioIII, era un medico e al tempo stesso in Gran Bretagna come altrove. In Inghilterra il suo maggior sostenitore fu John nascondere una sconfortante durezza.
Il resto d'Europa adottò ben presto le innovazioni ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] poeta, Faenza 1934). Fornì i canti II e III alla cantica collettiva Il paradiso, per la monacazione di del pretendente al trono d'Inghilterra Giacomo Stuart; uno del Dialoghi fra Giorgio, Maurelio e Petronio (Roma 1718). A G. Ceva e D. Moscatelli ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] l'ex religioso esperto in lingua ebraica Giorgio "Filalete" Macedone, detto "il dell'ambasciatore d'Inghilterra a Venezia Edmund in Annali dell'Istituto di filosofia dell'Università di Firenze, III (1981), pp. 71-101; G. Falcone, Pensiero religioso ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] egli avviò contatti con il re d'Inghilterra e contò di riaccostarsi a Genova e II, lasciando erede il fratello di Luigi III, Renato d'Angiò, prigioniero in quel momento del Foggia, nel novembre 1442, a Giorgiod'Alemannia, conte di Buccino ed agli ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] di Maria Barbieri, parte seconda di Giorgio Stella e licenza di Pratichista (libretto di , 1685; dedica a Maria Beatrice d’Este, regina d’Inghilterra; ried.: Venezia, Sala, 1689 sostituzione con i protestanti Guglielmo IIId’Orange e Maria II Stuart ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] distinta specificità. Si è sudditi del re d'Inghilterra o del re di Spagna, si è ". Senonché, come rileva Giorgio Fedel, un modello che and Barthes, in "Journal of the history of ideas", 1986, III, pp. 625-639.
Tudor, H., Political myth, London 1972. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] Correr, in missione straordinaria a Carlo I d'Inghilterra, ufficialmente per dolersi della morte del padre a cura di L. Firpo, I, Torino 1965, p. XXV; II, ibid. 1970, p. XLVII; III, ibid. 1968, pp. 849-886; V, ibid. 1978, pp. XXIII s.; VI, ibid. 1975 ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] con Elisabetta regina d’Inghilterra.
Il libretto re d’Italia (ignoto il librettista), rimase incompiuta. Oltre che da Giorgio IV , G. R. Vita documentata opere ed influenza su l’arte, I-III, Tivoli 1927-1929; H. Weinstock, R. A biography, New York 1968 ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] Fondazza) in cui, prima di Giorgio Morandi, abitò Reni ragazzo. Inoltre Guido dai Barberini per il re d’Inghilterra Carlo I Stuart, di Bentini et al., Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo Generale, III, G. R. e il Seicento, Venezia 2008; B. ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] maggiore è la presenza di Costantino. In Inghilterra, per esempio, nell’area di York, in Dal 1183, insieme a Béla IIId’Ungheria, Nemanja tenta di opporsi all del suo cuore invocò Dio e il martire San Giorgio: «Condanna, o Signore, coloro che mi ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...