DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] nel 1589, alla morte di Enrico III, sali al trono di Francia il l'amicizia tra la Repubblica e il Regno d'Inghilterra, e la gratitudine che essa gli doveva 2 ag. 1612).
Il D. aveva voluto essere sepolto a S. Giorgio Maggiore, nella chiesa costruita ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 1574) e l'ascesa al trono di Enrico III, G. XIII tentò di riproporre la sua e un loro reimpiego nell'impresa d'Inghilterra avrebbe favorito i suoi disegni. Impartì affreschi della sala Regia affidati a Giorgio Vasari e Federico Zuccari, quelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] della metà del 16° sec., quando in Inghilterra si riuscì a fondere cannoni di ferro solo tre: quello dedicato a Niccolò IIId’Este a Ferrara (distrutto nel 1796), in tedesco e in italiano (Opera di Giorgio Agricola de l’arte de metalli, 1563). ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] " nel 1766 con il titolo: Essai d'une nouvelle analyse de la mortalité causée di molti medici: ricordiamo l'azione svolta in Inghilterra da Sir John Pringle per l'esercito, e decise a scrivere al re GiorgioIII per avere notizie sull'inoculazione ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] Costantino e il re d’Inghilterra, svolto soprattutto intorno a d’Asburgo emerge da un particolare rivelatore. L’arcivescovo di Nazareth, il francescano Giorgio histoire et description des ses tableaux et dessins, III, Antwerp 1886-1892, pp. 216-219. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] 1822), che aveva lasciato l'Hannover per l'Inghilterra. Dal 1782 (e da sei o sette anni Galassia. Anche se re GiorgioIII donò a Herschel una sostanziosa osservatorio permanente o regolare negli Stati Uniti d'America, nel 1884 ne esistevano almeno 24 ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] infine acquisita da Carlo I d'Inghilterra; sempre D. Nys fornisce pezzi provenienti Piranesi e G. Volpato, fornitori anche di Gustavo III di Svezia. I diplomatici J. Smith e R opere d'arte moderne era stata ben impostata e sviluppata da Giorgio Vasari ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] maggio 1541, il nunzio a Venezia Giorgio Andreassi ad Alessandro Farnese), Gubbio, Cagli nozze con Vittoria Farnese, nipote di Paolo III e figlia del Pierluigi già collocato dal Giacomo Stuart, stanza del re d'Inghilterra. Tant'è che gli Urbinati ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] che ebbe generale diffusione con s. Giorgio, pur appartenendo, e da tempi precedenti, grande epopea della conquista d'Inghilterra. Ed è probabilmente 6969I).
Bibl.: H. Leclercq, s.v. Cheval, in DACL, III, 1, 1913, coll. 1286-1305; G.G. King, The ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...]
In Gran Bretagna il caso della 'follia' di re GiorgioIII contribuì a portare drammaticamente al centro dell'attenzione i disturbi psichiatrici riscontro in Inghilterra l'istituzione nel 1796 dello York Retreat, una casa d'internamento fondata dopo ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...