NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...]
Già nel 1422 partecipò alla missione diplomatica di Albergati in Inghilterra, voluta da Martino V per tentare di porre fine alla , III, 2, 1734, coll. 878-898; G. Manetti, Vita Nicolai V summi pontificis [...], ibid., coll. 907-960; D. Giorgi, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] dell'avo Innocenzo III, il neopontefice adotta, appunto, il nome d'Innocenzo XIII.
"Tutti Stato - il cardinale Giorgio Spinola, con disappunto del " di Francia e Spagna con l'Inghilterra stipulati senza interpellarlo. La politica estera europea ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] vittoria conseguita a Marino il 29 aprile 1379 dalla Compagnia di S. Giorgio, composta da italiani al servizio di Urbano VI e al comando di trattato concluso fra Gregorio XI e il re d’Inghilterra, Edoardo III, dal quale esigeva, come da tutti gli ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] fianco della chiesa di San Giorgio in Velabro costruita dal papa vòlta erano altre pitture degli inizî del sec. IIId. C.
Sepolcro di G. Cestio. È il la lista dei papi da lui portata in Inghilterra [anno 990], in Rivista di archeologia cristiana, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dell'obelisco e i mosaici di S. Giorgio) e composizioni narrative: una distinzione già valevole d'argenterie del III sec. rinvenuto in Inghilterra, oltre ad una grande quantità di vasi d'argento certamente romani, compare anche una piccola ciotola d ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] III avesse un progetto "per impadronirsi delle città et luoghi" che avevano fatto parte in passato dello Stato di Milano. In aperto favore della Repubblica si era dichiarato invece Giacomo I d'Inghilterra , a cura di Giorgio Candeloro, Bologna 1943 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] contra [...] Acmet III e de' loro fatti d'armi dall'anno però, rotola la testa del re d'Inghilterra, il raccapriccio blocca la comprensione di quel guarda in faccia a nessuno. Ognuno - così Giorgio Contarini, un contemporaneo di Busenello - "l'è ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] calibro di Franz Beckenbauer, Carlos Alberto e Giorgio Chinaglia. Nel 1977 Pelé si accomiata dal guerre, quando Sarosi I, Sarosi III e Schlosser portarono il club alla ha vinto due Campionati, una Coppa d'Inghilterra e una Coppa di Lega, e due ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] 1539 e inaugurata nel 1573: San Giorgio dei Greci costò 15.000 ducati, le autorità veneziane al re d'Inghilterra, che nel 1531 lamenta di da Rosita Levi Pisetzky, Storia del costume in Italia, III, Milano 1966, p. 143.
42. Citato ibid., ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] anche i rappresentanti d'Inghilterra e d'Olanda. S Amoretti, Carlo, in Dizionario
Biografico degli Italiani, III, Roma 1961, pp. 9-10.
48. Negro, Introduzione all'edizione da lui curata di Poesie di Giorgio Baffo patrizio veneto, Milano 1991.
53. V. G ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...