ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] stesso, tra il braccio di S. Giorgio a sud e il braccio di Chilia a nord, è coperta d'acqua durante quasi tutto l'anno, ad madre, era parente di Napoleone III (v. IX, pp. 50-51); la candidatura era sostenuta dall'Inghilterra e dalla Francia; il 26 ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] d. R. Acc. di Torino, s. 2ª, LVI, Torino 1928); G. Laviosa, La filosofia scientifica del diritto in Inghilterra delle leggi; GiorgioGiorgi, che tra , I, 1914; II, 1917; D. Anzilotti, Corso di dir. inter., Roma, I, 3ª ed., 1928; III, 1ª ed., 1915; S. ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Un frammento di descrizione d'Atene della metà del sec. III a. C., sopra indicate o sono state restaurate in tutto (S. Giorgio Karýkē, i Ss. Anárgyroi di Psyrrē, ecc.) o XVII, prima la Francia, poi l'Inghilterra vi stabilirono i loro consoli; nel ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] un plagiario di Francesco Di Giorgio, la cui opera deve avere da quando è divenuta sede d'importanti industrie e del Dipartimento III, la realizzazione del Ring di Vienna, seguita dagli studî di Camillo Sitte, e infine la creazione in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] le 8300 t. e 1 9-24 nodi; 6 cacciatorpediniere, varati nel 1928 in Inghilterra da 1500 t. e 35 nodi; 6 cacciatorpediniere varati negli anni 1911-13, e un reparto d'impiego. Gli apparecchi in uso sono del tipo Dornier, Fairey III e Short.
...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] del porto si fa con l'Inghilterra (carboni), poi con la sponda orientale sono da ammirare le opere di Giorgio Orsini da Sebenico, il più schietto onde Innocenzo III, nel 1208, ritiene miglior partito il concedere la Marca, in feudo, ad Azzo IV d'Este. ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Triadano nelle ambascerie in Inghilterra, Francia e Spagna, lira di piccoli rispetto allo zecchino d'oro si era svalutato di un di N.S. 1700, III, Venezia 1755, pp. 345 fra Quattro e Seicento, a cura di Giorgio Cracco-Michael Knapton, Trento 1984, pp ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Incoronato in S. Giorgio Maggiore il 21 d'Italia, rompendo con questo gesto il concordato. Nell'autunno 1807 vietò a Bayane di accettare la partecipazione dello Stato pontificio alla coalizione contro l'Inghilterra 1790-1803), I-III, Lisboa 1973.
...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] diacono di S. Giorgio in Velabro. Come la 10 giugno 1418) ed infine con l'Inghilterra (21 luglio 1418).
Il 19 aprile ai rapporti con la Chiesa d'Oriente: non a caso Bartolomeo fin du Moyen Âge à la Renaissance, III, Bruxelles-Rome 1983, pp. 462-73. ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] che per i veti di Innocenzo III, col notariato "laico" di scrittura) nell'Inghilterra medievale centuplicando il Giorgio Costamagna, Alle origini del notariato italiano, Roma 1975, pp. 197-200.
39. Circa i territori romanici la migliore trattazione d ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...