GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] i monarchici trattano con l'ex-re Giorgio, esule in Inghilterra, il quale condiziona il suo eventuale ἀστικοῦ δικαίου, I-III, 3ª-6ª ed., ivi 1927, segg.; A. Momferatos, 'Αστικὸν δίκαιον, I-III, 2ª ed., ivi 1930; D. Pappulias, Εἰσηγήσεις Ρωμαϊκοῦ ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] ereditiera, vedova di due mariti, col suo pronipote Roffredo III. L'aiuto largo e volenteroso prestato da Firenze e dalle stesso di isolarlo e di spingergli contro Edoardo I d'Inghilterra e Alberto d'Asburgo. Se non poté impedire l'alleanza franco- ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] da Giorgio Barbaria di dar vita a una fabbrica di "bottiglie d'Inghilterra", particolarmente II capitolare dell'arte vetraria muranese del 1766, Venezia 1954; Id., Vetro e Vetrai, III, pp. 231-287 (si v. in particolare i capp. XLV e LXXI del vol ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] missione fu quella d'impedire che nella penisola, a differenza di quanto era accaduto in Francia, Inghilterra e Spagna, rapidamente alla prospettiva di un negoziato diretto e GiorgioIII tollerò che un emissario andasse a Parigi per trattare ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] Monferrato alla corte del marchese Gian Giorgio e forse vi rimase anche dopo sue opere ai grandi d'Europa, da Elisabetta d'Inghilterra a Sigismondo di Polonia Graubündnern, a cura di F. Schiess, I-III, Basel 1904-1906; Der Briefwechsel der Schweizer ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] vasto, di cui il re d'Inghilterra porta il titolo d'imperatore. L'Impero Indiano comprende la protezione del Forte di San Giorgio, ivi costruito dagl'Inglesi nel 1639 e sembra non risalga oltre il sec. IIId. C. I trattati giuridici veri e proprî ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] innanzi, e in linea di principio fino al sec. IIId. C., rimase accentrata la giurisdizione nelle liti fra 'Unione Nordamericana. Si costituirono successivamente tribunali per minori in Inghilterra, nel Belgio, in Francia, nella Svizzera, in Russia ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] Das Handelsgesetzbuch, 3ª ed., II, Berlino 1932; III, a cura di F. Bing e M. Hachenburg ) nei loro rapporti con la Banca d' Inghilterra. Ma la responsabilità dei soci era sancita e in particolare sulla casa di San Giorgio (trad. Soardi), in Atti Soc. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] contra [...] Acmet III e de' loro fatti d'armi dall'anno però, rotola la testa del re d'Inghilterra, il raccapriccio blocca la comprensione di quel guarda in faccia a nessuno. Ognuno - così Giorgio Contarini, un contemporaneo di Busenello - "l'è ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] anche i rappresentanti d'Inghilterra e d'Olanda. S Amoretti, Carlo, in Dizionario
Biografico degli Italiani, III, Roma 1961, pp. 9-10.
48. Negro, Introduzione all'edizione da lui curata di Poesie di Giorgio Baffo patrizio veneto, Milano 1991.
53. V. G ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...