ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] alla corte di Enrico II d'Inghilterra; l'ascendenza troiana dei il concetto espresso nel mosaico di S. Giorgio deriva da una analoga mentalità, pur se sources, Brno 1933; S. Ferri, Plotino e l'arte del III secolo, CrArte 1, 1935-1936, pp. 166-171; A. ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] riunitisi nel convento di S. Giorgio in Alga per vivere insieme i propri eredi - capo della Chiesa d'Inghilterra. Nel 1533 Clemente VII aveva scomunicato conquistato elevandolo a Ducato - e da Paolo III, che fondò prima il Ducato di Castro ( ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] , e che fu processato per tradimento e giustiziato nel 1649, dopo diverse, cruente guerre civili in Scozia, Inghilterra e Irlanda? O GiorgioIII – ‘l’ultimo re d’America’ –, che nel 1776 mandò al di là dell’Atlantico la più grande forza anfibia mai ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] L'età del comune, a cura di Giorgio Cracco - Gherardo Ortalli, Roma 1995, . 3.
33. Ibid., p. 44; v. anche S. Romanin, Storia documentata, III, p. 90.
34. J. Piacentino, Cronaca, p. 44.
35. M. Pozza per la Coron: d'Inghilterra quanto alla circostanza ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] di Pietro De Francisci (v., 1948, vol. III, pp. 96 ss.) e Arnaldo Momigliano (v e venne attuata nel secolo XVIII da Giorgio Giulini (v., 1760-1774), mentre tra il 'popolo di Dio' e il popolo d'Inghilterra, tra un'idea e la "scervellata moltitudine" che ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] Cuor di Leone, re d'Inghilterra, fino al 1280 circa III, pp. 32, 144.
100. Nonostante le argomentazioni contrarie di R.-H. Bautier, Les relations économiques, pp. 301-308.
101. D. Jacoby, A Venetian Manual, pp. 411-412, 426-428.
102. Giorgio ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] dal monarca [...] alla più infima persona d'Inghilterra. E il consenso del Parlamento è D'altro canto i costituenti americani nel delineare le loro istituzioni ebbero presenti le istituzioni della madrepatria (si era nell'epoca di GiorgioIII ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] Giacomo Giorgio Levi III/1, anno 1834; 100 III/1, anno 1835; 105 III/1, anno 1836; 277 V/5, 31 maggio 1856; «Gazzetta Uffiziale di Venezia», 11 maggio-20 maggio-4 giugno 1855; 8 maggio-31 maggio-8 giugno-15 luglio 1856. L’Hotel Regina d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] nr. 9), il rotolo con la genealogia dei re d'Inghilterra (Oxford, Bodl. Lib., Rolls 3; Age of dalle favole di Esopo, S. Giorgio e undici raffigurazioni astrologiche. Mosè Human Factors in the Art Patronage of King Henry III, JWCI 35, 1972, pp. 81-107; ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] progressi. Uno dei collaboratori del periodico era lo stesso re GiorgioIII. Se l'imperatore di Francia, di origine borghese, amava definirsi un astronomo e un matematico, il re d'Inghilterra, invece, di stirpe reale, non disdegnava di valorizzare il ...
Leggi Tutto
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...