BIANCHI, Marco
Anna Ottani
Nacque a Correggio; la sua attività di pittore d'architettura e d'ornato è documentata a partire dal 1740. Il Bigi ha lasciato di lui una biografia molto estesa, ma scarsamente [...] di S. Margherita (cappella di S. Diego), di S. Giorgio (cappella dell'Epifania, tuttora esistente), di S. Barbara (cappelle il 27 agosto 1765.
Del figlio Giuseppe dà notizia il Gandini (II, pp. 39, 212), pur senza fornire gli estremi cronologici della ...
Leggi Tutto
BURATTI, Benedetto
Elena Bassi
Nato a Bologna il 1º ag. 1724, si trasferì con la famiglia a Venezia nel 1736; avrebbe voluto intraprendere la professione dell'architetto, ma fu ostacolato dai suoi. [...] Su suo disegno si ricostruì il campanile di S. Giorgio in Isola, crollato nel 1774; il lavoro, ultimato metodica..., V, Parma 1820, p. 119, E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane..., II, Venezia 1827, p. 361; III, ibid. 1830, p. 168; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
BERCICH, Pietro
Sergio Cella
Scultore e architetto dalmata, ricordato come "Petrus magistri Georgii de Barberio", cioè di Bribir, nato intorno al 1430. Documenti d'archivio lo ricordano nell'agosto [...] di Pribislavo a lavorare nel duomo, sotto la direzione di Giorgio da Sebenico. Nello stesso anno si impegnò a costruire "una A. Dudan, La Dalmazia nell'arte italiana. Venti secoli di civiltà, I-II, Milano 1921-1922, pp. 140, 144, 181, 183, 249, 262 s ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Cristofano
Fabia Borroni
Nato a Rimini fra il 1526-1530, era attivo a Modena già nel 1561 in collaborazione con Giovan Francesco Bertelli (del quale peraltro non si conosce il rapporto di [...] come la Madonna di s. Sebastiano, la Madonna di s. Giorgio, la Notte e lo Sposalizio di s. Caterina. Inoltre 1820, p. 6; L. Pungileoni, Memorie istoriche di Antonio Allegri, Parma 1821, II, p. 83; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giorgio
Bianca Saletti Asor-Rosa
Nacque a Siena il 17 apr. 1830. Formatosi nell'Istituto di Belle Arti di Siena sotto la guida di A. Maffei e del Rusconi, fu dal 1851 allievo di L. Mussini, [...] del capitano di giustizia (già Grottanelli, ora Piccolomini Clementini) e nella sala del Palazzo pubblico dedicata a Vittorio Emanuele II (1891); del vestibolo di palazzo Piccolomini (Archivio di Stato) oltre che della cappella del castello di Brolio ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI, Michelangelo
Marco Chiarini
Nato a Verona da Timoteo, pittore, e da Angelica, presumibilmente nel terzo decennio del XVI sec. Nel 1545 sposò Benedetta, dalla quale ebbe parecchi figli. Il [...] tempo nel distrutto Oratorio di Cristo, presso S. Giorgio. Lo Zannandreis cita anche sue "pitture a olio U. Zannoni, Verona 1953, pp. 109, 219; A. Tommasoli, Verona nelle sue strade,II, Verona 1954, pp. 19, 50; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der ...
Leggi Tutto
BENIGNO, Francesco
Gaspare De Caro
Architetto militare, era al servizio del re dei Romani Ferdinando d'austria già intorno al 1550, sebbene le prime notizie sicure datino dal 1556. In quest'anno egli [...] architetto reale Pietro Ferabosco e dal consigliere di guerra Giorgio Tannháuser, approvò il progetto dell'architetto e questi del genio ital. all'estero, Architetti e architetture militari. II. Architetti militàri in Ungheria, Roma 1936, v. Indice;L ...
Leggi Tutto
COZZI, Giuseppe
Giorgio Fiori
Nacque a Piacenza il 21 nov. 1671 da Benedetto, falegname, e da Angela Maria Contini. Fu architetto piuttosto noto ai suoi tempi perché operò anche fuori dell'ambito provinciale. [...] decoration, London 1978, p. 77; A. M. Matteucci, in Società e cultura nella Piacenza del Settecento (catal.), Piacenza 1979, 1, pp. 66 s., 79 fig. 21; II, pp. 28, 32, 96 s. e fig. 123; Id. Palazzi di Piacenza del barocco…, Torino 1979, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BARDI, Boniforte
Rossana Bossaglia
Fratello di Donato, e molto probabilmente più giovane di costui, come argomenta l'Alizeri (p. 249) sulla base di un documento di cui non fornisce gli estremi. Nativo [...] consenziente, non a lui ma al pittore Giovanni Giorgio da Pavia (30 giugno 1451). Probabilmente il disegno in Liguria, I, Genova 1870, pp. 236 s., 241, 246-49, 256-59; II, ibid. 1871, p. 173; R. Maiocchi, Codice diplom. artistico di Pavia, I, Pavia ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Bartolomeo
Maria Angela Novelli
Figlio di Nicolò, pittore, è citato nei documenti veronesi dal 1362 al 1389. P quasi certamente da identificarsi con il "Bartolomeus Baili" che firmò [...] l'affresco votivo con La Madonna, s. Giorgio, una santa e un committente guerriero nella chiesa di S. Questioni storiche d'arte veronese. 2. Johannes Baili, in Madonna Verona, II(1908), pp. 169-173; L. Simeoni, Verona. Guida storico artistica della ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...