CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] società veneziana, una lunghissima serie di cause, tra Giorgio e Girolamo da una parte, e il C. . del C. (acquisti, vendite, operazioni finanziarie), Ibid., Mss. P. D., c. 2210/V, 2214/II, III, 2230/5, 8, 2232/6, 2233/2, 5, 2379/15, 2386/6, 2431/12, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] 1460 ottenne per sé e per i fratelli dall'imperatore Federico III la nomina a conte palatino; l'11 novembre ebbe da Pio II, tramite il legato, terre e diritti a Castel Guelfo e nel 1461 il patronato sulla chiesa ivi edificata.
Nel gennaio 1462 il M ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] Giovi.
Il D. si portò a Ovada, incaricando il parente Giorgio Doria ("nipote", secondo il Capriata) di recarsi a Novi. ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Roma 1951, p. 406; II, ibid. 1955, p. 251; P. G. Capriata, Dell'historia ... libri ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patriti veneti…, III, cc. 403-404; Avogaria di Comun. Libro d'oro. Nascite, II, c. 132rv; Ibid., Matrimoni con notizie dei figli, Schedario, ad vocem; Notarile, Testamenti, b.1243, n. 299; b. 1202, nn. 12 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] il C. si precipita a reprimere i disordini di San Giorgio, di cui era "signore" (la cessione al Masaniello , Diario..., a cura di A. Granito, Napoli 1850-54, I, pp. 23, 25, 35, 101; II, pp. 28, 55, 59 s., 117, 119, 195, 344, 390, 404, 411, 444, 449 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] 195).
Giunse a destinazione il 16 luglio, accompagnato dal segretario Giorgio Nigro, ma subito si ammalò. Si imbarcò nuovamente il 6 cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1989, pp. 159, 161 s.; II, ibid. 2001, pp. 371, 428, 436, 441, 453, 457; M. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] , con Marco Molin, Francesco Barbaro e Giorgio Morosini, della commissione incaricata di metter fine dell'ultima guerra tra' Veneziani e Turchi, Bologna 1674, I, pp. 272 s., 275; II, pp. 16, 65; C. Ivanovich, Poesie, Venezia 1675, pp. 209, 212, 312 s ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] come per Venezia fosse più conveniente concludere la pace con Giulio II anziché con Massimiliano, che pure ancora pericolosamente ne minacciava l'esistenza, contrastò la proposta di Giorgio Emo e Alvise Pisani d'accelerare le trattative iniziate con ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] comprendeva anche Sonnino e il fratello di questo, Giorgio. Sempre nel 1882, a ulteriore testimonianza di questa di Cusona: 1887-1915, in Contadini e proprietari nella Toscana moderna, II, Dall'età moderna all'età contemporanea, Firenze 1981, pp. 311 ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] 59;fu presente all'incontro di Galeazzo Maria Sforza con Pio II a Bologna svoltosi dal 6 al 22maggio del 1459. Durante lo Sforza scrisse che il B., all'avvicinarsi della festa di s. Giorgio (24aprile), "dovia fugirse da nuy, et condure la campagna a ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...