LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] 1492 il L. fu eletto, insieme con Giorgio Pisani, ambasciatore straordinario presso Ferdinando il Cattolico ( , Bologna 1969, I, coll. 17, 38, 382, 668, 742, 764, 791, 926, 1107; II, coll. 12, 43, 481, 488, 563, 633, 848, 911, 941, 945 s., 1024, 1030 ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] ebbe un unico fratello, minore, Giorgio. Nel 1879 la madre condusse ambedue in pellegrinaggio in Terrasanta : s. 1, I, Il secolo decimoterzo (1215-1300), Quaracchi-Firenze 1906; II, Addenda al sec. XIII e fonti pel sec. XIV, Firenze 1913; III, ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] a Bruges nel 1369 e che il De Roover cita come Giorgio, sebbene in almeno uno dei documenti in cui compare sia (ser Giovanni di Girolamo, testamenti); Archivio di Stato di Lucca, Regesti, II, Carteggio degli Anziani, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, ad ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] , non ha soldi e non ha vestiti (l'oratore veneto, Giorgio Pisani, ha persino dovuto offrirgli "de le sue veste"; ibid (cfr. F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, 1, Milano 1741, pp. 208 s.) e con la lettera di Ambrogio ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] le due tavole laterali con S. Giovanni Battista e S. Giorgio, che è il ritratto dell'E., ora a Brera.
Non pp. 389-488 passim; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I-II, Roma 1956-58, ad Indices; A. Rozet-J. F. Lembey, L'invasion de la France ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] franchige alla città e al magistrato delle Compere di S. Giorgio erano state sottoscritte dal duca e dal tutore Ludovico il cresceva, la morte di Alessandro VI e l'elezione di Giulio II richiesero a Roma la presenza di personalità di prestigio per l ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] e dei suoi dominatori dalle origini fino ai di nostri. Commentari storici, II, Genova s. d., pp. 321 s.; F. Casoni, Il bombardamento ad Indicem; G. Giacchero, Il Seicento e le Compere di S. Giorgio, Genova 1979, pp; 490, 493 s.; G. C. Roscioni, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] patrizio eleggendo il C. provveditore in campo, assieme a Giorgio Emo. Ma il coraggio e il senso del dovere pp. 1-24); Dispacci degli ambasciatori venez. alla corte di Roma presso Giulio II (25 giugno 1509-genn. 1510), a cura di R. Cessi, Venezia 1932 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] di sua figlia Pellegrina con Giuliano di Giorgio Paterio, dapprima ai Paterio e quindi a the Genoese and their administration of the island, 1346-1566, Cambridge 1958, I, p. 183; II, pp. 222, 239; III, pp. 563, 660; G. Balbi, L'epistolario di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] di Padova, la Repubblica decise di offrire Treviso a Leopoldo II d'Austria a condizione che la presidiasse e che si assumesse I, Venezia 1752, pp. 1, 3 s.; F. Cornelius, Creta sacra, II, Venetiis 1755, pp. 316, 333, 340; G. B. Verci, Storia della ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...