BERNARDINO di Martino
Gian Giorgio Zorzi
Architetto e scultore attivo a Vicenza nel sec. XV, da non confondere con altri artisti dallo stesso nome, ma dei quali è taciuta o non è accertata la paternità, [...] B. viene ricordata Aurelia, che ebbe un figlio, Giorgio, iscrittosi anch'egli alla fraglia dei muratori e scultori . di storia veneto-tridentina (architetti, ingegneri, scultori, tagliapietre), II(1926), pp. 103-121, 125, 132; Id., Architetti e ...
Leggi Tutto
COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne
Aldo Rizzi
Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] successivi interventi di Pietro Lombardo e di Giorgio Massari non hanno cancellato l'impronta data . Il Quattrocento e il Cinquecento, Udine 1979, pp. 15-18, 32, 96; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, II, p. 568 (s.v. Bartolommeo della Cisterna). ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari), Giovanni
Silla Zamboni
Architetto ornatista bolognese, nato intorno al 1753 e morto nel 1812, come riferisce G. Bianconi; la sua presenza documentata come studente di architettura [...] era già avuta nel 1790 nella chiesa di S. Giorgio (danneggiata nell'ultima guerra e sconsacrata), ove il C Bibl.: Bologna, Bibl. dell'Accademia di Belle Arti: Atti dell'Accademia Clementina (ms.), II (1764-82), cc. 158, 166, 175, 177, 181, 202, 210 s ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] Antonio da Padova;in Reggio Emilia, nella chiesa di S. Giorgio, i Ss. Stanislao Kostka e Luigi Gonzaga. Non più .
Fonti e Bibl.: G. P. Zanotti, Storia dell'Accad. Clementina, Bologna 1739, II, pp. 80, 86-88, 329 (vedi anche l'ediz. a cura di R ...
Leggi Tutto
CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] quattordici anni di dimora a Parigi, eseguì il ritratto di Vittorio Emanuele II a figura intera.
Ormai il suo nome era noto, e la s. Vincenzo Pallotti; S. Giovanni Evangelista scrivente; S. Giorgio; lo scultore B. Giacomo da Città di Castello; lo ...
Leggi Tutto
AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] esistente; affreschi nella loggia (La Vergine, s. Giorgio e s. Bartolomeo)e nei saloni a pianterreno di città di Bergamo, Bergamo 1825, passim; P. Locatelli, Illustri bergamaschi, II, Bergamo 1869, pp. 112-203; A.Pinetti, Inventario degli oggetti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Giorgio Marini
Nacque a Verona l'8 settembre 1835, da Dionisio e Santa Olivieri.
Molto scarsi sono gli elementi che consentono di valutare la sua formazione pittorica. Il F. dovette [...] cura di P. Brugnoli, Verona 1986, 1, p. 228; S. Marinelli, in La pittura in Italia. L'Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1991, I, p. 163; G. Marini, ibid., II, pp. 822 s.; Diz. enc. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, IV, p. 389. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio
Franco Mazzini
Scarse sono le notizie e le opere di questo pittore cremonese, forse nipote di Bonifacio. Il Vasari, nella Vita di Polidoro e Maturino, ricorda [...] pala del Museo di Budapest, coi SS. Lorenzo, Giorgio e Battista. Fra le altre aggiunte recenti ricordiamo: 74, 151; M. Monteverdi, Lungo percorso di un manierismo lombardo…, in Arte lombarda, II (1956), pp. 94-111; M. Gregori, Altobello e G. F. B., ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Bernardino, nacque in una famiglia di artigiani vasai originaria di Ripatransone (prov. di Ascoli Piceno; Grigioni, 1909); [...] chiesa dei Ss.Martino e Giorgio a Vestignano: Madonna col Bambino e santi (1538), S. Giorgio salva la principessa e S Ricci, Memorie stor. delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, p. 127; G. Caramelli, Caldarola ed i suoi ...
Leggi Tutto
FERRARA, Gandolfo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Termini Imerese (Palermo) nel 1766 da Vincenzo, possidente, e Maria Cianciolo. Giovanissimo, apprese i primi rudimenti di disegno e di pittura (Gallo, [...] Termini Imerese, in Bollettino dei Beni culturali e ambientali di Sicilia, II [1981], 3-4, p. 163).
Dalla collezione Gargotta di Termini del Borgo e del Molo di Palermo da Porta S. Giorgio (Termini Imerese, Museo civico) e la Tonnara di Trabia ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...