BIANCHI (Bianco), Salvatore
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi, nacque a Velate (Varese) il 24 maggio 1653 da Giorgio e da Taddea Ordea, come risulta dal Libro... B, conservato nell'Archivio [...] del 1674 il residente Porro, sempre a Milano, aveva affidato una tela con le Storie di Penelope per il duca Carlo Emanuele II (Schede Vesme, II, Torino 1966, p. 603). Nel 1685 il B. lavora a Torino in palazzo reale, e di nuovo nel 1688, anno in cui ...
Leggi Tutto
BONVICINI (Buonvicini, Bonvicino, Buonvicino), Pietro
Rosaria Amerio Tardito
Di famiglia originaria della Valsolda, nacque a Lugano verso il 1741. Svolse la sua prima attività come aiuto di Filippo [...] di Caraglio (1771-1779) e per il pal. Gozzani di S. Giorgio (municipio) a Casale (facciata e atrio, 1778).
Non si può stabilire una copia del 31 maggio 1788(Arch. di Stato di Torino, Sez. II). La prima pietra fu posta il 21 ag. 1784.Se il convento e ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Felice
**
Figlio del pittore Domenico e di Toscana, nacque a Verona nel 1539 0 1540, in quanto nella registrazione anagrafica del 1545 risulta "di anni sei" (Da Re, p. 5). Anch'egli [...] nel Veronese: fondamentali la capziosa pala giovanile di S. Giorgio in Braida con La Vergine e i tre arcangeli, quella ;C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte [1648], a cura di D. von Hadeln, II, Berlin 1924, pp. 123-126, 133, 241; B. Dal Pozzo, Le vite ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Agostino da
Giovanna Terminiello Rotondi
Le poche notizie biografiche su questo pittore ligure, attivo nella Riviera di Ponente nella prima metà del sec. XVI, si ricavano da quanto egli stesso [...] s. Stefano, esistente nella chiesa di S. Giorgio a Montalto Ligure. L'Alizeri descrive infine "una . V. Castelnovi, Dipinti antichi della Liguria Intemelia, in Riv. ingauna e intemelia, II (1947), 1, pp. 8 s.; P. Rotondi, Un discepolo di Lodovico Brea ...
Leggi Tutto
BRUNI DE BAROFFI (Baroffio), Antonio (Anton Osipovič)
Vitalij A. Bogoslovskij
Figlio di Giuseppe di Giorgio Baroffi e di Angela Pozzi, nacque a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969), [...] imperatorskoj Sankt-Peterburgskoj Akademii chudožestv (Raccolta dei materiali per la storia dell'Imperiale Accademia delle Belle Arti a Pietroburgo), II, Peterburg 1865, pp. 60, 66; A. V.Polovcov, Fëdor Antonovič Bruni, Peterburg 1907, pp. 1-9, 13; S ...
Leggi Tutto
BARBAGELATA, Giovanni
Gian Vittorio Castelnovi
Di famiglia originaria della Valle della Fontanabuona nella podestaria di Rapallo (ove esiste tuttora una borgata detta Barbagelata), figlio di Nicola [...] il polittico di S. Ludovico nella chiesa di S. Giorgio a Moneglia ed infine un S. Giovanni Battista a . Alizeri, Notizie dei profossori del disegno in Liguria dalle origini al sec. XVI, II, Genova 1874, pp. 171-205; III, ibid. 1876, p. 247 e passim ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto, figlio di Andrea, cittadino veneziano dei sestiere di S. Maria Forinosa in Barbaria. Non esistono dati sulla [...] nella lettera che il F. inviò in aprile a Giorgio Corner, padre di Giacomo (Lettera dell'architetto G. Osvaldo, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, Venezia 1893, II, pp. 247, 269; V. Joppi, Contributo quarto ed ultimo alla storia ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Mario
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] Resto del carlino;e non abbandonò nemmeno più tardi l'attività di scrittore (Giorgio Morandi,in Magazine of Art,XL [1947], pp. 226-229). Nel ;cfr. catal., Roma 1931, pp. 196, 200), alla I, II, III, V Quadriennale d'arte (1931, 1935, 1939, 1948). ...
Leggi Tutto
FACCINI, Girolamo
Letizia Lodi
Fratello minore di Bartolomeo Filippo, nacque a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto risulta dai registri di battesimo della chiesa di S. Maria in Vado, [...] anni dall'esecuzione degli ornati, "maestri eccellenti in tali lavori".
Il Gruyer (1897, II, p. 391) cita inoltre generiche "pitture di ornamentazione nella chiesa di S. Giorgio, ora perdute.
Non si hanno notizie inerenti l'attività del figlio del F ...
Leggi Tutto
GORZIO, Carlo
Cristina Giudice
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore nato a Moncalvo d'Asti attivo nella seconda metà del XVIII secolo. Fu probabilmente allievo di Ferdinando Dal [...] piemontese del 3 febbr. 1820 è attribuito a Giorgio Gorzio di Moncalvo, probabilmente il figlio del pittore. Moncalvo 1899, pp. 38, 70, 183; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme, II, Torino 1966, p. 536; N. Gabrielli, Arte e cultura ad Asti attraverso i ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...