CORIOLANO, Cristoforo
Chiara Garzya Romano
Mancano dati sicuri sull'origine di questo xilografo che secondo la tradizione si chiamava Lederer, era originario di Norimberga e avrebbe cambiato nome in [...] del C. con il "Mo Cristofano a Venetia" cui Giorgio Vasari mandò un suo ritratto perché fosse inciso in legno ( . 150-153, 159, 169, 175; C. Nissen, Die zoologische Buchillustration, II, Stuttgart 1978, p. 122; S. De Rosa, La botteza artistica di ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovan Battista
Giacomo Bargellesi
Nacque a Milano nel 1676; avviatosi alla pittura, già maturo di mestiere si trasferì a Ferrara, rimanendovi operoso per continui numerosi incarichi durante [...] importanti opere, come l'Annunciazione e il S. Giorgio dipinti dal Tura per le ante dell'organo del duomo e scultori ferraresi, [1697-1722], I, Ferrara 1844, pp. 65- 384 s.; II, ibid. 1846, pp. 198, 392;C. Barotti, Pitture e sculture... nelle chiese ...
Leggi Tutto
BARBELLO, Giovanni Giacomo
Luigi Angelini
Nacque a Crema nel 1590; la tradizione vuole che in età giovanile abbia appreso l'arte del disegno e della pittura a Napoli. Tornato presto in patria, iniziò [...] si ricordano gli affreschi con Episodi della vita dì s. Giorgio (16 11), nella vecchia chiesa di Casaletto Vaprio, e ,Milano 1957, pp. 83-86; p. 117 (per Carlo Antonio); U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp. 467 S. (con ulteriore bibl.). ...
Leggi Tutto
CAPEZZUOLI (in Inghilterra, Capitsoldi), Giovanni Battista
Hugh Honour
Nacque in data imprecisata probabilmente a Firenze, dove era attivo come scultore nel 1755. In questo anno, insieme con il pittore [...] dipinto da Cipriani, della carrozza da parata di re Giorgio III (Londra, London Museum). Dai relativi documenti di pagamento . T. Smith, Nollekens and his Times, London 1828, I, p. 23; II, pp. 167, 192; G. Conti, Firenze vecchia, Firenze 1899, p. 567 ...
Leggi Tutto
FORZORI (Forziori), Alessandro
Monica Grasso
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore aretino, figlio di Giovanni Donato, collaboratore di Giorgio Vasari, attivo tra il 1564 e il [...] autore, in Rass. bibliogr. dell'arte ital., XV (1912), pp. 6-10; Id., La Pinacoteca d'Arezzo, in Rass. d'arte antica e moderna, II (1915), 5, p. 119; M. Salmi, Ricerche intorno alla badia di Ss. Fiora e Lucilla ad Arezzo, in L'Arte, XV (1912), p. 281 ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] Pietro, Battista e Michele, che gli era stata commessa da Giorgio Cornaro. L'attività in collaborazione con il figlio Lazzaro è ancora per la città di Genova, I, Genova 1846, pp. XXXI, 507; II, ibid. 1847 (per Pantaleone), pp. 451 s., 478 s., 725-727 ...
Leggi Tutto
CAVRIOLI, Francesco
Camillo Semenzato
Nato a Serravalle (Treviso), probabilmente nei primi anni del Seicento o alla fine del secolo precedente, mancano notizie sulla sua formazione, ma le sue sculture [...] posta in una nicchia dello scalone del convento di S. Giorgio Maggiore, architettato dal Longhena (Martinioni, p. 226; ma vedi Monsù Giusto ed altri collaboratori del Longhena, in Arte veneta, II(1948), pp. 115 s.; G. Semenzato, La scultura veneta ...
Leggi Tutto
BAUDO, Luca (Luca da Novara)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Ambrogio; non è precisabile se questo pittore fosse nativo oriundo di Novara; comunque se ne ha notizia soltanto a Genova a partire dal [...] Vergine tra i santi protettori della città, Battista e Giorgio, che già dal 1507 gli era stata commessa per F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al sec.XVI, II, Genova 15-13, pp. 108-111, 18, 205-225, 364, 386, 468; ...
Leggi Tutto
GIUSTINO di Gherardino da Forlì
Stefania Bolzicco
Non è nota la data di nascita di questo miniaturista attivo nella seconda metà del XIV secolo. Pur essendo il padre sicuramente di Forlì, G. nacque [...] dieci sono conservati a Venezia presso la Fondazione Giorgio Cini: Katzenstein, p. 153).
Molto interessante Fava, Milano 1932, p. 315; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, II, Il Trecento, Torino 1951, pp. 841 s.; R. Pallucchini, La pittura ...
Leggi Tutto
CUNGI, Giovan Battista
Francesco Federico Mancini
Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI.
Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] nell'autobiografia di Giorgio Vasari assieme al quale, per testimonianza dello stesso (VII), si recò a Roma . stor.-pittorica ... di Città di Castello, Perugia 1832, I, p. 275; II, pp. 259, 264, 269; L. Coleschi, Storia della città di Sansepolcro, ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...