COGNOLATO, Gaetano
Marita Zorzato
Nato a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova, Bibl. del Seminario, cod. 864/I, 1735), entrò in seminario nel novembre del 1737, La famiglia - aveva altri [...] raccoglieva poesie di G. Gozzi, A. Volpi, C. Sibiliato (Poesie in lode di... R. di Holdernesse... ambasciatore di S. M. GiorgioII...).
Il soggetto è l'Europa; i versi, tra i pochi in latino, sono privi di genuina freschezza poetica, ma rivelano già ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] opera tendenziosa malgrado la professione di obiettività che si legge nell'introduzione.
Dopo la morte dell'elettore Giovanni GiorgioII nel 1680, tutti i musicisti italiani lasciarono Dresda e l'A. tornò in Italia definitivamente, ritirandosi in una ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] nella sua produzione, per esempio O Jesu mi dulcissime e Sursum deorsum (1664, per il genetliaco dell’elettore Giovanni GiorgioII). Si deve a opere come queste la fama di Peranda come maestro nel genere affettuoso: Wolfgang Caspar Printz lo ricorda ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] Augusto, re di Polonia) e Hannover (GiorgioII d'Inghilterra), nonphé quello dell'arcivescovo Clemente E. Viviani della Robbia, Bernardo Tanucci e il suo più importante carteggio, II, Firenze 1942, p. 52; L. Cardella, Memorie storiche dei cardinalidiS ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] e metodi di lavorazione innovativi. L’anno dopo, il 31 luglio 1737, fu nominato ambasciatore in Inghilterra per l’incoronazione di GiorgioII, ma la missione non ebbe luogo in seguito all’invito del re a evitare un così lungo viaggio.
Rifiutata la ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] Venezia e la Francia, prevalentemente di ordine commerciale. Si trovò però a dover gestire la crisi diplomatica sorta con GiorgioII, re di Gran Bretagna, nel maggio-giugno del 1737.
Questi accusò la Repubblica di aver ricevuto in Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] di sua proprietà, nella parrocchia di S. Pietro. Fu ancora utile con i suoi consigli al nuovo vescovo di Padova, cardinale Giorgio (II) Cornaro.
Il C. morì nella città natale, Padova, il 29 dic. 1717.
Se si prescinde dalle lettere pastorali che egli ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe (François Joseph), conte di. – Nacque al castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1707, figlio primogenito del conte Jacques de Viry (1669-1715)
Paola Bianchi
, capitano del [...] , nei mesi di marzo e aprile (GF, 1755, pp. 201, 223). Da Torino, il 22 agosto 1755 giunse a Hannover, dove si trovava allora re GiorgioII con cui ebbe il primo incontro (p. 435). Trasferitosi a Londra, l’udienza di accoglienza alla corte di S ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giuseppe
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giuseppe (Gioseffo Francesco Gaspare Melchiorre Baldassare). – Nacque a Milano il 6 gennaio 1695, da Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), [...] al servizio di Federico, principe del Galles (il primogenito di GiorgioII), come maestro di musica della sposa, Augusta di Sassonia- l’autore furono tuttavia editi i Sei concerti grossi op. II (Londra 1738) e gli altrettanti Concerti grossi op. V ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] per la Repubblica: il trattato di Worms (settembre 1743), che poco tempo prima della sua elezione era stato concluso tra GiorgioII d'Inghilterra, Maria Teresa d'Asburgo e la casa di Savoia con la clausola della cessione del Finale al Regno di ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...