(dal gr. ἀνά "di nuovo" e βαπτίζω "battezzo"). Gli anabattisti si dividono in gruppi più o meno grandi, costituitisi ai tempi della Riforma, i quali, pur senza avere la stessa origine, hanno tuttavia in [...] da ricercare a Zurigo, dove Corrado Grebel, Felice Manz e Giorgio Blaurock, separatisi dal movimento creato dallo Zwingli, confermarono, nel 1525 Gotha 1915-1922, Register; K. Müller, Kirchengeschichte, II, i, Tubinga 1911; G. Krüger, Handbuch der ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] una serie di manuali illustrati (arte, sport, giardinaggio, cucina, ecc.), ora rilevata al 70% da Rusconi. Giorgio Mondadori (1980), opere illustrate d'arte, antiquariato, fotografia, etologia, giardinaggio, in sintonia con l'attività svolta dalla ...
Leggi Tutto
Città della Creta meridionale, che la scoperta del grandioso palazzo ivi esistente ha resa celebre. Festo è rammentata da Omero nell'Iliade (II, v. 648) e nell'Odissea (III, v. 296) e da altri autori classici, [...] occidentale e quella mediana restano gli avanzi del monastero di S. Giorgio a Falandra, mentre a sud della collina orientale, quella del del cosiddetto Palace Style, proprî del Minoico Tardo II e vi abbondano invece, negli strati superficiali, ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] e filosofie (v. per es., tra i profeti ebrei, Isaia, II, 4); spesso però in modo alquanto vago, come reazione immediata del 1910, trad. in molte lingue; ecc.).
Nel 1898 lo zar Nicolò II, con un manifesto diretto dal suo ministro M. M. Murav′ev a ...
Leggi Tutto
Nella Genesi (X, 16-19) Canaan è detto figlio primogenito di Cam e padre di numerosi figli, i quali alla loro volta sono progenitori di popolazioni abitanti il territorio che fu più tardi chiamato Palestina [...] e culturale. Dalla Bibbia sappiamo che comunità cananee persistettero fino all'età della monarchia (v. II Re [Samuele], XIV, 7; III [I] Re, IX, 16, e specialmente II Re [Samuele], XXI, benché vi sia usato il termine Amorrei): esse furono considerate ...
Leggi Tutto
Personaggio biblico, discendente di Set; è ricordato (Gen., V, 18-24; Eccli., XLIV, 16; XLIX, 16; Giuda, 14, 15; Ebr., XI, 5,6) come "settimo da Adamo" (Giuda, 14; cfr. Gen., V, 1-18; I Cron., 1, 1-3: [...] capitoli in una recensione che, in contrasto con i frammenti tramandati da Giorgio Sincello (presso Dindorf, Corpus script. hist. byz., I, Bonn ; e così l'apocrifo può essere assegnato al sec. II a. C.
b) L'Enoch slavo, rielaborazione posteriore dell ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] etrusca); e il melone di Camucia (sec. VII, fino al III-II a. C.), formato di vani rettangolari pure con vòlta ad aggetto, mentre nel 1485 s'inizia, sui disegni del senese Francesco di Giorgio Martini, la grandiosa chiesa di S. Maria delle Grazie al ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] si ritengono derivati da disegni di Francesco di Giorgio Martini che soggiornò per breve tempo a Bracciano nel 431; H. Voss, Die Malerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz, II, Berlino 1920, p. 442; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] del comune di Asti. Ebbe cinque figli, fra cui Giorgio, ricco cambiatore; Guglielmo, uno dei capi di parte ghibellina Martino, Firenze 1903; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Dizionario genealogico, Firenze 1906. Su Carlo Emanuele di Sostegno, ...
Leggi Tutto
Città della Baviera posta tra il Giura e la Foresta di Franconia, a SO. del Fichtelgebirge, a 344 m. sul mare, attraversata dal Meno Rosso (Roter Main) e situata per la maggior parte sulla sinistra di [...] il 1705 e 1711, fu costruita la chiesa dell'ordine di S. Giorgio su progetto di G. V. Gedeler, a croce greca, con matronei. i quali va ricordato quello patrocinato, nel 1864, da Luigi II di Baviera per la costruzione d'un teatro wagneriano a Monaco ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...