Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che rappresenta poco più del 10% della popolazione totale - è aumentata con un ritmo due volte maggiore. L'unica grande città del paese continua a rimanere la capitale Phnom Penh, con quasi 500.000 ab. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] per l'Africa, in Geografia nelle scuole, 22, 2 (1987); G. Cameri, G. Valussi, Costa d'Avorio, in L'Africa Nera, ii, Torino 1988, pp. 51-69.
Storia. - L'ultrasettantenne F. Houphouët-Boigny, leader del PDCI (Parti Démocratique de la Côte d'Ivoire ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] più ampia è il Corso S. Giorgio, che conduce da Piazza Vittorio Emanuele alla Porta S. Giorgio. Fuori di questa sono la fedele se oppose viva resistenza a Carlo I d'Angiò e da Carlo II fu privata di molti dei suoi diritti. Per buona parte del sec. ...
Leggi Tutto
. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] morte del duca, il 14 agosto pochi cittadini, Giorgio Lampugnani, Antonio Trivulzio, Innocenzo Cotta, Teodoro Bossi, Carli, Firenze 1927, VI; P. Verri, Storia di Milano, Milano 1798, II; C. De Rosmini, Storia di Milano, Milano 1820; T. Sickel, ...
Leggi Tutto
Protagonista di un celebre racconto orientale di carattere eticodidattico, diffuso in nu. merosissime versioni presso varie letterature, il quale costituisce uno dei più antichi e tipici esempî della letteratura [...] nel libro di Tobia, che è certamente non posteriore al sec. II a. C. (nel testo greco e nelle antiche versioni latine che al-Ḥaīqār fu inserito dagli antiquarî arabi del sec. II dell'ègira nel sistema genealogico delle tribù arabe e trasformato in ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] concesse alla città le armi che conserva tuttora: una croce di S. Giorgio, dei Genovesi, un bordo di castelli e leoni, della corona di prestare alla città il re di Castiglia. Più tardi Giacomo II di Aragona fu sul punto di conquistarla (1309), ma non ...
Leggi Tutto
NIŽNIJ NOVGOROD (detta ora Gor'kij; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
*
Sergio VOLKOBRUN
Celebre città russa sorta lungo il corso del Volga nel punto di confluenza di questo fiume [...] . Pietro il Grande venne per due volte a Nižnij Novgorod durante le sue spedizioni di Azov e di Derbent. Caterina II visito Nižnij Novgorod nel 1767 e, avendo compreso la sua grande importanza commerciale, vi confermò "Il Codice della compagnia di ...
Leggi Tutto
Nato il 2 marzo 1817 a Nagyszalonta, oggi Salonta-Mare (Romenia), morto il 22 ottobre 1882 a Budapest. Insieme col romanziere Jókai e col Petöfi è il maggior poeta classico della letteratura ungherese. [...] di più largo respiro è la trilogia epica Toldi (I, Toldi, 1847; II, L'amore di Toldi, 1879; III, La sera di Toldi, 1854): vi del bassopiano ungherese, a Nagyfalu, mentre suo fratello Giorgio vive beato alla corte del re. Nicola vorrebbe essere ...
Leggi Tutto
Dinastia shī‛ita, che dominò su gran parte dell'Africa settentrionale, dell'Egitto e della Siria dal sec. X al XII.
Sorta nel territorio degli emiri Aghlabiti (v.) per opera di un emissario del movimento [...] fiorire al Cairo nei secoli XI e XII. (V. tavv. CXLIX-CLIV).
Bibl.: Per la storia, v. E. Graefe, in Encyclopédie de l'Islam, II, pp. 92-96 e la bibl. delle voci arabi: Storia; egitto. Per l'arte, oltre la bibl. di cairo, v. M. Herz Bey, Catalogue ...
Leggi Tutto
. I Calmucchi sono Mongoli occidentali, sparsi in gruppi distaccati su un vasto territorio, dentro i confini della Russia, della Mongolia e della Cina occidentale,
Non si conosce con esattezza il numero [...] Sammlungen historischer Nachrichten über die mongolischen Völkerschaften, I-II, Pietroburgo 1776, 1801; J. Deniker, Étude sur Revue d'Anthropologie, 1883, 1884; S. Sommier, Note di viaggio, II, in Archivio per l'Antropologia, XIX, Firenze 1889; A. A. ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...