. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] der anorganischen Chemie, II, ii, Lipsia 1905; Gmelin e Kraut, Handbuch der anorganischen Chemie, II, ii, 7° ed., , Trattato di chimica generale ed applicata alla industria, I, ii, Milano 1925; Ullmann, Enzikl. der technischen Chemie, Berlino ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] più antica è quella di magister Paulus che al tempo di Pasquale II lavora in Ferentino ed è designato come vir magnus e che ebbe Mura, S. Clemente a Roma; S. Elia di Nepi, S. Giorgio in Velabro, cattedrali di Anagni, di Ferentino, di R0cca di Botte, ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] 1847.
Quando di lì a poco apparvero i primi segni del movimento rivoluzionario, l'A. sperò che Ferdinando II avrebbe accordato alla Sicilia la sospirata indipendenza, ma, vedendo che il governo costituzionale napoletano non intendeva di concederla ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] maniera ancora non ben precisa, la Relatio Teramani (Pietro Giorgio Tolomei da Teramo che scrisse tra il 1465 e il Leclerq, Lorette, in Dictionn. d'archéol. chrét. et de lit., IX, ii, Parigi 1930, coll. 2473-2511. Sui monumenti e le opere d'arte: A ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] 1850-60, riproduce in due medaglioni le teste di Vittorio Emanuele II e di G. Garibaldi); ma nel 1441 la città, non e in sacrestia), ma sempre sui progetti e sui modelli lasciati da Giorgio; qui fecero i primi passi anche i Laurana (v.) e Giovanni ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] necropoli preistorica più tarda, che si inizia con la prima metà del II millennio a. C., è quella di Canchélisses, fra i villaggi di "città di Cefallenia" è chiamato il forte di S. Giorgio.
Gli abitanti di Cefalonia, di ceppo e di parlata dorica ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina. L'unione [...] a Ferrara il 24 gennaio, e il 15 febbraio presiedette la II sessione del concilio, durante la quale furono fulminate nuove censure 29 maggio 1453). Maometto II fece eleggere patriarca Giorgio Scolario, che prese il nome di Gennadio II. Questi, che s ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] di San Maurizio (Porto Maurizio), San Tommaso (Dolcedo), San Giorgio (Torrazza). Nel 1276 fra la repubblica di Genova (che dal coi porti orientali (Caffa, Trebisonda, ecc.). Carlo Emanuele II duca di Savoia fece varî tentativi per avere Porto Maurizio ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] ; Luigi Dal Verme fu sconfitto nel 1443 a San Giorgio; il castello di porta Galliera, simbolo della signoria, dai diritti di signoria che aveva la Chiesa. Ond'è che quando Giulio II, nel 1506, deliberò la riconquista di Bologna, Giovanni B. si trovò ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] Parigi 1880; Ch. Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dic. des antiq., IV, p. 486; W. Kroll, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, A, col. 1036; P. Stein, Über Piraterie im Altertum, Köthen 1891 e Zur Geschichte der Piraterie im Altertum, Bernburg 1894; H ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...