Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] un intervento diretto della Russia nel Caucaso, sebbene il re georgiano Eracleo II già nel 1783, a sua richiesta, fosse stato preso sotto la battaglioni, lasciati a Tiflis su richiesta di Eracleo). Giorgio XII, salito nel 1798 sul trono georgiano, in ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] rocca, ampiamente rifatta nel 1466 da Lorenzo Zane governatore per Paolo II, con l'opera del Nuti, e la biblioteca (v. Dei primi del sec. XV è il castello malatestiano di San Giorgio, nella campagna cesenate, da cui provengono un'epigrafe e un ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] , ma soppressa nel 1656 da Alessandro VII; di S. Giorgio d'Alga (in Venezia), alla quale appartenne S. Lorenzo Relig. Aug., Tolentino 1858; Héliot, Histoire des Ordres monastiques, II; Pennotto, Historia Canonicorum Regul., Roma 1624; P. V. ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ernst KUHNEL
. Forma europeizzata del nome arabo Banū Umayyah "i figli (discendenti) di Umayyah" (che è l'eponimo di una delle principali famiglie della tribù dei [...] v.), ancor oggi sussistente.
Elenco dei califfi omayyadi: Mu‛āwiyah I, 41-60 eg. (661-680 d. C.); Yazīd I, 60-64 (680-83); Mu‛āwiyah II, 64 (683-84); Marwān I, 64-65 (684-685); ‛Abd al-Malik, 65-86 (685 705); al-Walīd I, 86-96 (705-715); Sulaimān, 96 ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] , villa Carlotta), spedisce a Venezia il busto di Francesco II d'Austria, ordinatogli già da due anni e condotto sopra Museo civico) e di Saffo (Torino, Museo civico), alle statue di Giorgio Washington e di Pio VI orante (Roma, S. Pietro) e al ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] si accordarono sullo status quo. Ciò voleva significare, nei propositi di Giorgio d'A., una risposta alle minacce di Massimiliano imperatore e un ammonimento per Giulio II.
Senonché, dopo breve tempo, la situazione tornava a mutare. Decisi ormai ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] del Chianti (e forse dall'altra parte era Francesco di Giorgio Martini). Intorno al 1483 forse collabora col Pontelli nella rocca a costruire la rocca di Arezzo. Nel 1505 in Roma Giulio II lo adopera a risarcire le mura, a completare il torrione di ...
Leggi Tutto
PROSODIA
Giorgio Pasquali
Il termine greco del quale questo è trascrizione (προσῳδία) si riferisce originariamente all'accento; anzi il latino accentus (da ad e cantus) non è se non una riproduzione [...] , eine experimentalphonetische Untersuchung, Upsala e Lipsia 1903. Per quantità in greco, in genere, R. Westphal, Griechische Metrik, II, Lipsia 1868, p. 66 segg. (raccolta delle testimonianze letterarie); e da un punto di vista più linguistico, C ...
Leggi Tutto
SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] lunga linea dall'isola che ora porta il nome di S. Giorgio a O. fino al promontorio di Cinosura a E., accerchiando Zinn, Die Schlacht bei Salamis, Berlino 1914; J. Beloch, Griechische Geschichte, II, ii, 2ª ed., Strasburgo 1916, pp. 47, 62, 64, 106; ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] un quinto siderurgico in Calabria (Gioia Tauro), la cui realizzazione dopo alcuni ripensamenti è ancora nella fase di progettazione.
Bibl.: E. Massi, Geografia dell'acciaio (in collaborazione con autori vari), Milano 1973 (vol. I), 1975 (vol. II). ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...