SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] quest'isola e Palaià Kaïménē. L'attività del centro di Giorgio I seguitò negli anni successivi, per terminare solo dopo 57 -IX (1926); C. A. Ktenas, in Πρακτικὰ τῆς 'Ακαδ. 'Αϑηνῶν, II (1927), p. 259 segg.; id., in Bull. Volcanologique, 1926 e 1927 ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] ). E vi fu praticata, almeno nell'epoca antica, su larghissima scala da tutte le classi della popolazione come afferma Erodoto (II, 36,104) seguito da Diodoro Siculo (Bibl., I, 28), Giuseppe Flavio (Ant. Iud., VIII, 10, 3), Agatarchide (in Geogr. Gr ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] -palazzo imperiale, dell'ammiragliato, dell'ospizio degl'invalidi, varî ospedali, ecc. Vi si notano i monumenti di Caterina II, di Alessandro II, del duca di Richelieu, di Puškin, ecc. La galleria d'arte dello stato, costituita di opere di collezioni ...
Leggi Tutto
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] internationale Flussschiffahrt, in Hozlendorj Handbuch des Völkerrechts, II; D. Anzilotti, Intorno agli effetti delle 1916; Heilborn, Talweg, in Hatschek-Strupp Wörterbuch des Völkerrechts, II; P. Olivieri, Il diritto dello stato sul mare territoriale ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] papirologici greco-egizî la donazione nuziale compare nel sec. IV (P. Grenf., II, 76; P. Fior., 36; P. Lips., 41) sotto il nome di due antichi trattatelli (περὶ ὑποβόλου di Eustazio Romano e Giorgio Fabeno e περὶ ϑεώρετρου del Cod. Vat., 845) ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] di Hannover, al trono reale d'Inghilterra con Giorgio I.
Le origini medievali della famiglia furono dottamente e Reggio e di conte di Rovigo; nel 1471 da papa Paolo II quello di duca di Ferrara. Morendo gli succedeva il fratello legittimo Ercole I ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] i Frigi, i quali compaiono nella storia degli annali di Tiglat Pileser I (sec. 12°) e poi più tardi in quelli di Sargon II (sec. 8°), sotto il nome di Mushki. La loro sede principale è nell'alta valle del Sangario, dove attorno alla favolosa città di ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] , come nei violoncelli), la zurna (un lungo corno di legno).
Bibl.: H. H. Howorth, History of the Mongols, II, ii, Londra 1880; N. A. Aristov, Zametki ob etničeskom sostave tjurkskich plemen i narodnostej, Pietroburgo 1897; V. P. Semenov, Rossija ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] la facciata del duomo, superstite dell'organismo primitivo dovuto a Giorgio da Como (1227), con S. Francesco, S. Agostino, 787, dello stesso duca Ildebrando all'abazia di Farfa (Reg. Farf., II, 1444); atto che lo dice figlio di un altro Rabenno. Fin ...
Leggi Tutto
Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Nella storia dell'arte vetraria veneziana la famiglia muranese dei Barovier occupa uno dei posti più eminenti, tanto da oscurare la rinomanza delle altre numerose [...] costituirono il glorioso segreto dei Barovier fintanto che Giorgio Ballarin, un dalmata .fameio presso la famiglia dei E. Müntz, Les arts à la cour des papes pendant le XV et XVI siècle, II, Parigi 1879, pp. 294-95; C. A. Levi, L'arte del vetro in ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...