Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] avvicina a 150 ab. per kmq. a S. Michele, a 160 a S. Giorgio e supera i 170 a Graciosa.
A causa del loro clima mite e salubre, dalla popolazione delle isole, che si mantennero ribelli a Filippo II, egli, vinto in battaglia all'isola S. Michele (27 ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] Spezzia, in Statistique de l'ancien département de Montenotte, Parigi 1824, II, p. 478 segg; T. Calderai, Della vita e delle opere e lett. della Liguria, V (1904), p. 280; Castello di S. Giorgio in Spezia, in Boll. d'arte, 1910, p. 283.
La provincia ...
Leggi Tutto
GHISA (XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, 1, p. 1047)
Stefano LA COLLA
Raoul DUPUIS
Giorgio COLA
La g. è destinata, in massima parte, alla fabbricazione dell'acciaio e solo il 12% circa viene utilizzato [...] dalle fonderie per la produzione di getti. I getti di g., per motivi tecnici ed economici, non sono facilmente sostituibili, nelle costruzioni meccaniche, sia con getti di altre leghe sia con parti fabbricate ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] , 1950; id., La physiologie des voies centrales, in A. Aubin, L'appareil vestibulaire, Parigi 1956; A. M. Di Giorgio e L. Giulio, La II legge di Ewald negli esperimenti sul labirinto vestibolare dei mammiferi, in Archivio di fisiol., Firenze 1961. ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] perché le conservino per la Pasqua. Nella festa di San Giorgio (23 aprile) si benedice l'acqua che serve per Parigi 1931; R. Corso, Deus Pluvius, Roma 1918; Mannhardt, Wald und Feldkulte, II, 2ª ed., Berlino s. a.; I. G. Fraze, The Golden Bough, ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] ebbe ragione della resistenza degli Omayyadi, ormai in piena decadenza. Nonostante il valore personale dell'ultimo califfo omayyade, Marwān II, i ribelli occuparono al-Kūfah, sotto il comando di Abū 'l-‛Abbās ‛Abd Allāh ibn Muḥammad. Questi, anziché ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] nel 1991) e un distretto federale. La nuova capitale, Abuja, inaugurata nel 1982, dal dicembre 1991 ha definitivamente rimpiazzato Lagos nel ruolo di capitale federale e sede del governo; nel 1991 la popolazione ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] . Floriaino d'Illeggio, Invillino, S. Maria di Gorto, S. Giorgio di Comeglians, Enemonzo, Socchieve, Forni di Sotto e di Sopra). corpo d'armata e prendeva parte anche alle operazioni condotte dalla II armata durante l'estate e i primi mesi d'autanno; ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] il tipo del palazzo e della villa imperiale del sec. I e II d. C. Sui tre lati rivolti verso terra era chiuso da alte di Spalato, intagliandovi la porta lignea del duomo; qui Giorgio Orsini di Zara, caposcuola del Rinascimento, maestro dei Laurana ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] Bradford (1933, noto in Italia con diversi nomi tra cui quello di Giorgio Ventura) di C. Gray e w. Ritt; Jungle Jim (1933 oggi, Bologna 1977; G. Origa, Enciclopedia del Fumetto (I e II), Milano 1977; F. Fossati, I fumetti in 100 personaggi, ivi 1977 ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...