È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] Arpedóni; in mezzo al canale, l'isola di San Giorgio (Hágios Geórgios); all'uscita meridionale quella di Psyttaleia (oggi opera del Wilamowitz, Aristoteles und Athen, Berlino 1893, specie II, p. 145 segg., e utilissima riesce sempre la consultazione ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] , tav. LXVI) cui nel 1464 il fiorentino Michelozzo e Giorgio Orsini da Sebenico diedero varia e nobile impronta artistica. La . Nel 1000, quando, con l'impresa del doge Pietro II Orseolo si stabilì la giurisdizione adriatica veneziana, Ragusa fu la ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] padano della Bormida e toccando, sul suo limite, al Monte S. Giorgio, 840 m. s. m. La costa e il versante collinoso che Nel Tesoro si conservano un pastorale e un piviale di Giulio II, un ostensorio d'argento (1476) e altri arredi preziosissimi. ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] questa denominazione - che non riflette l'abuso della qualità militare - il codice penale per l'esercito (parte I, lib. I, tit. II, capo VII) reprime il fatto: a) del militare, che usurpa (art. 166) un comando militare (se lo conservi contro l'ordine ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] = NaCl + N3CH2 COOC2H5, ed è un liquido incoloro che a pressione ridotta distilla.
Bibl.: Beilstein, Handbuch der organ. Chemie, II, Berlino 1920; Meyer e Jacobson, Lehrbuch der organ. Chemie, Lipsia 1907-1913, I, i, 2; Herzog, Chem. Technologie der ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] rappresentano scene mitologiche: un artista che lavorò probabilmente nel sec. II a. C. è Protarco, che ha firmato il cammeo di notevole fra tutti una sardonice a tre strati, coi Ss. Giorgio e Demetrio sotto il Cristo benedicente, e un'Annunciazione, ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] da aeromobili per passeggeri e per merci che si muovono con velocità di crociera superiori a quella di propagazione delle onde sonore alla quota di volo. Nell'accezione comune vengono denominati supersonici ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] 'architettura civile che ebbe grande sviluppo nel sec. XIII, quando la città, così forte da sostenere l'assalto di Federico II, ospitò lungamente i papi.
Il palazzo papale (1266) e l'attigua sua loggia (1267) mostrano al sommo gli originali caratteri ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] , rimasta vedov dopo le seconde nozze (1501-1504) con Filiberto II di Savoia, e alla quale M. andò la tutela del piccolo Innsbruck (in reàltà egli è sepolto nella chiesa di S. Giorgio a Wiener-Neustadt) ricordano alla posterità il suo amore per l ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] .), Varrone (De ling. lat., V, 135) e Columella (Res rust., II, 4) sono: temo, il timone, buris, la bure, dentale, il Man. d'archéol. préhist., celtique et gallo-rom., I e III, Parigi 1914; R. Cagnat-V. Chapot, Manuel d'archéol. rom., II, Parigi 1920. ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...