SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] parte la scoperta dell'alfabeto di Rās Shamrah ha mostrato come nell'Oriente anteriore si siano avuti, nella seconda metà del II millennio a. C., svariati tentativi di semplificare i sistemi di scrittura fino allora in uso. Le iscrizioni sinaitiche ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] Napoli con Portici, Torre del Greco, Pugliano, San Giorgio a Cremano. Ottime strade completano il quadro grandioso, quali dei fenomeni eruttivi al Vesuvio, in Atti V Congr. geog. ital., II, Napoli 1905, pp. 271-280; id., I vulcani attivi della ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] Fiamberti, oltre a quella dei senesi Francesco di Giorgio Martini e Iacopo Cozzarelli, operosi per circa dieci ), p. 278 segg.; L. Serra, L'arte nelle Marche, I, Pesaro 1929; II, Roma 1934, passim; B. Castiglione, Il Cortegiano, a cura di V. Cian, 3 ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] Agatocle (E. Ciaceri, in Atti primo congresso studi coloniali, II, Firenze 1931, p. 52 segg.): certo la città sorse . La flottiglia di attacco, al comando del tenente di vascello Giorgio Mameli (padre di Goffredo), si componeva di 10 unità tutte ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] chemistry, Reading 1983; D. H. Napper, Polymeric stabilization of colloidal dispersions, New York 1983; V. De Giorgio, M. Corti, Physics of amphiphiles. Micelles, vescicles and microemulsions, Amsterdam 1985; J. N. Israelachvili, Intermolecular and ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] Schiaparelli, Scritti sulla Storia dell'astronomia antica, Bologna 1926, II, p. 267.
A. scrisse in Siracusa, probabilmente nella seconda di Archimede sarebbe forse scomparsa. Nell'opera di Giorgio Valla, De expetendis et fugiendis rebus (Venezia 1501 ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] storiche per opera di pensatori e di filologi, e solo nel sec. II d. C. si può dire costituita, ma non ancora distinta dall' della "lingua cortigiana" rappresentata dalla Grammatichetta di Gian Giorgio Trissino (Vicenza 1529); e quando i Toscani (in ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] la uniformità della interpretazione giurisprudenziale e per regolare le competenze fra i giudici" (relazione Calamandrei alla II sottocommissione, art. 12); ma poi fu ritenuto più opportuno riservare questa norma alla legge sull'ordinamento ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] altri culti vietati, anche quello dei boschi sacri, e si fa loro obbligo di distruggerli e di bruciarli (Deut., XII, 2; Gerem., II, 20). E lo si deduce altresì dalla parte che gli alberi hanno in taluni culti orientali, p. es. il pino nel culto della ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] Temerario (morto nel 1477), di tipo analogo, ordinata da Filippo II a Jacques Jonghelincx d'Anversa, a Josse Aerts e a Jean il ritratto della Vergine (1545) e una Leggenda di S. Giorgio; del Pourbus un Giudizio universale (1551) e i ritratti di ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...