. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] Acabo d'Israele (III [I] Re, XX,1-32, cfr. XXII, 3-33), e poi, alleato con lui, fu sconfitto dal re assiro Salmanassar II a Qarqar presso l'Oronte (854 a. C.). Il suo successore Ḥāza'ēl guerreggiò a lungo e con fortuna contro Israele e Giuda, alleati ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] la cui popolazione superi i seicentomila abitanti. Nella scia del Piccolo Teatro della Città di Milano, fondato da Paolo Grassi e Giorgio Strehler nel 1947, che in dieci anni ha rinnovato due volte la propria sede, e dal 1960, in riconoscimento dei ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] . dal mare (dove ha il suo scalo in Porto S. Giorgio), e importante per monumenti e ricordi romani e medievali; S. gallerie comunali delle Marche, Roma 1926; M. Morrys, Opus anglicum. II, The Ascoli Cope, in The Burlington Mag., VI (1904-05), ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] di Mantova. Il 22 luglio, vigilia dell'attacco austriaco, il II corpo piemontese (E. De Sonnaz) era sparso sulle colline del De Sonnaz si ritirarono a Pacengo, Cavalcaselle, S. Giorgio in Salici. Al quartiere generale di Marmirolo (dove era Carlo ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] 4000 a 4800 tonn. di grano. Di fianco al porto franco II è invece il porto che rifornisce la parte industriale della città ( franchigie di città dell'Impero, riconosciute ufficialmente da re Giorgio di Hannover nel 1720, durarono immutate fino al 1806 ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] Sforza, e nel 1522 passò al fratello di lui Francesco II per la sconfitta toccata presso la Bicocca ai Francesi. Poi la F. Gabotto, La vita in Asti al tempo di Giovan Giorgio Alione, Asti 1899; N. Gabiani, Rivoluzione, repubblica e controrivoluzione ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] abside di S. Giovanni in Laterano, a Napoli quella di S. Giorgio Maggiore e quella di S. Giovanni Maggiore; a Nola, la basilica , Milano 1908; Choisy, Histoire de l'architecture, Parigi, II, s. a.; Kingsley Porter, Medieval Architecture, its origin a ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] è che egli viveva ad Alessandria nel secondo quarto del sec. II d. C. La sua popolarità come astronomo deriva soprattutto dal XII), Venezia 1515. La prima trad. dal greco è quella di Giorgio di Trebisonda, Venezia 1528, e il primo testo greco (da un ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] annunziare la parola di Dio a tutta la sua diocesi (Epist., II, in Migne, Patr. Lat., XCIV, col. 659). Anche varie sacerdote, passato al luteranesimo e poi tornato al cattolicismo, Giorgio Witzel, scrisse nel 1535 il Catechismus Ecclesiae; nel 1539 ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] scoperta dei concetti etici nella Grecia antichissima, in Civiltà Moderna, I (1929), 354 segg. e contro lui R. Mondolfo, ibid., II (1930) 12 segg.; Ed. Fraenkel, in Philologus, LXXXVI (1931). Lo scritto di A. Lesky sull'Orestea in Hermes, LXVI (1931 ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...