Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] III, p. 291 segg.; XXIII, p. 249 seg., e rimandi ivi; H. Hemmer, Boniface VIII, in Vacant-Mangenot, Dictionnaire de Théologie Catholique, II, col. 991 segg. e rimandi ivi; J. Rivière, Le problème de l'Église et de l'État au temps de Philippe le Bel ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] è a settentrione, quello di Sulina nel mezzo, quello di S. Giorgio (Sfântu Gheorghe) a mezzodì. Il primo, che fu il più ricco unteren Donau, in Anuarul Istitutului Geologic al României, IV, ii, Bucarest (1910), 1912; Hartley, Description of the ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] delle Gallie il cui sepolcro fu visitato da papi (da Urbano II ad Alessandro III) da re (merovingi, carolingi, capetingi fino tempio eretto sulla terra al culto del vero Dio (Cor., II, 119-124), che il costruttore era stato Abramo insieme con il ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] suo figlio primogenito. Il bambino G., condotto per ordine di Costanzo II (v.) a Nicomedia presso la nonna e lo zio materni, ai fatti e punire gli Alessandrini per l'uccisione di quel vescovo Giorgio, la cui biblioteca, a lui ben nota, cercò poi di ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] 1773, nel quale anno fu donato dal principe Orlov a Caterina II di Russia; adornava lo scettro degli zar; secondo il Fersmann, l fu acquistato in India da Pitt governatore del forte S. Giorgio a Madras e rivenduto nel 1717 al duca di Orléans reggente ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] dall'ordinamento per disciplinare sotto i suoi molteplici aspetti l'intermediazione bancaria, fenomeno economico caratterizzato dal duplice momento della raccolta del risparmio tra il pubblico, operata ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] affermati dal governo e dalla diplomazia americana. Giorgio Washington, nel suo messaggio di addio, aveva p. 28; A. F. Frangulis, La doctrine de Monroe, in Dictionnaire diplomatique, II, Parigi 1933; A. B. Hart, The writings of James Monroe, VI, New ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] . fino alld Hohe Strasse, a SO. fino alla chiesa di S. Giorgio, a S. fino alla Blaubachstrasse e al Rothgerberbach, a O. fin flotta del Reno (classis germanica).
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., XIII, ii, p. 505 segg.; Bonner Jahrbücher, nn. 8, 103, p. ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] . Un assiro misto offrono anche le tavolette (del principio del II millennio a. C.), scoperte e che si scoprono ancora a Kerkūk e Qūyūngiq (1852-1854), Babilonia, Abū Ḥabbah (1878-82); Giorgio Smith a Nimrūd e Qūyūngiq (1873-74; 1876). A questo ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] del vladika (metropolita). Dal 1490 al 1496 è al governo Giorgio, figlio di Giovanni. Nel 1496 un suo atto d'improntitudine accedere alle loro richieste.
Il 13 ag. 1860 Danilo II fu assassinato per vendetta prlvata. Gli succedette il nipote Nicola ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...