La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] neutro e delle tensioni unitarie basta considerare l'intera sezione resa omogenea tenendo conto del rapporto di equivalenza n.
II Stadio. - All'aumentare del momentc flettente il conglomerato teso si avvicina al carico di rottura a trazione σrt. Dopo ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] fu creata una compera unica sotto l'invocazione di S. Giorgio, che doveva servire a estinguere tutte le compere precedenti. allegato D, 18 settembre 1873, 27 aprile 1877, n. 3790 (serie II). Il r. decr. 17 luglio 1910, n. 536, completato dal ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] oltre che copie di manoscritti e volumi per i ragazzi. Così Giorgio Tedesco, uno dei miniatori della Bibbia di Borso d'Este, Farnese a Roma e a Parma, Fulvio Orsini a Roma, Alfonso II a Ferrara, ecc.
In Francia Carlo V costituisce nel Trecento una ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] : a breve distanza dal Tidal Basin si erge il monumento a Giorgio Washington: il monumento domina la città e verso nord la White febbraio) adottò 13 "risoluzioni" delle quali due (I e II) - già ricordate - relative alla formazione di una commissione ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] morti quasi tutti i principi suoi protettori e passato l'elettore Giorgio Luigi di Hannover sul trono d'Inghilterra, egli sperò e politischer und historischer Briefwechsel, I [1668-76], 1923; II [1676-79], 1927; Philosophische Briefwechsel, I, 1926). ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] operavano soprattutto i pittori Martino Altomonte, Giorgio Filippo Rugendas e Giorgio Eleuter Siemiginowski e l'incisore Romeyn Opera pubblica con ottimi cantanti italiani che Augusto I e II fecero venire nella residenza polacca da Dresda. Gl'inizî ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] I) e il suo dimero (diciclo-pentadiene) insieme a indene (II) e a fluorene (III)
In quantità maggiore sono contenuti nel - Il catrame fu introdotto come medicamento nel sec. XVIII: Giorgio Berkeley vescovo di Cloyne lo propose in un suo opuscolo del ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] ., Torino 2013-2014.
Le procedure concorsuali volontarie di Giorgio Costantino. – Le procedure concorsuali volontarie si contrappongono alle «Il diritto fallimentare e delle società commerciali», 2013, parte II, pp. 1-41; A. Di Majo, Il percorso ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] , XIV, tavola LXXXVII). L'ipogeo dei Volumnî si può datare nel sec. II a. C., ma le urne giungono fino al sec. I d. C. poi subisce influssi diversi. Viene a Perugia, tra gli altri, Giorgio Vasari che lascia sue opere nella chiesa di S. Pietro, e ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] più profondi improntano altre sue opere: il monumento funerario a Giulio II (1544) in San Pietro in Vincoli a Roma, la piazza (circa 1549) alle facciate del Redentore e di S. Giorgio Maggiore a Venezia e specialmente al Teatro Olimpico di Vicenza. ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...