. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] prime minerali è l'alcool metilico (v. XXIII, 91, e App.).
Dal regno vegetale proviene invece l'alcool etilico (v. II, 256, e App.). Ecco le produzioni che si possono ottenere da varî prodotti vegetali.
A queste piante alcooligene occorre aggiungere ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] di cui ecco i soggetti: I, Dio, la Trinità, gli angeli; II, il mondo sensibile, la luce, i colori, i quattro elementi e gli Margarita philosophica in 12 libri, del certosino tedesco Giorgio Reisch, tradotta e ampliata dall'astronomo Giovan Paolo ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] si va in quei secoli progressivamente ellenizzando. E l'arte greco-buddistica di Gandhāra (v. india) comincia non nel sec. III ma nel II. Tutt'al più si può dire che nei secoli posteriori dell'ellenismo in alcuni paesi, p. es. nell'Egitto, l'influsso ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] la cosiddetta ebraica quadrata, il cui più antico documento è del sec. II a. C. e che è divenuta la scrittura comune tra gli , in Rend. dei Lincei, cl. di scienze morali, s. 6ª, II (1926), pagina 492 segg.
Per la storia dell'alfabeto latino e per ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] Apologète, Parigi 1920; B. Allo, Le scandale de Jésus, Parigi 1927; L. de Grandmaison, Jésus-Christ (in Dict. Apol., cit., II, coll. 1288-1538); id., Jésus-Christ, sa personne, son message, ses preuves, Parigi 1928, voll. 2, opera postuma; H. Felder ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] , per il quale si continuò la bonifica del Polesine di S. Giorgio e delle valli d'Ambrogio, che fu poi ultimata nel sec. nel Vallo di Diano, al Fucino, al Pesto; e Ferdinando II col consiglio di Carlo Afan de Rivera fece studiare dalla Consulta dei ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] fil. classica, n. s., IV (1926), p. 433 segg.; V (1927), p. 145 segg.; su Plutarco, U. v. Wilamowitz, Reden und Vorträge, II, Berlino 1926, p. 247 segg.; su Svetonio e Plutarco, G. Funaioli, Raccolta di scritti in onore di F. Ramorino, Milano 1927, p ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] Stellung des Kaukasus ecc., in Zeitschr. d. deut. geol. Ges., II (1928); W.P. Renngarten, Die tektonische Charakteristik der Faltungsgebiete des Kaukasus posteriori le notizie sui Ceremissi del genovese Giorgio Interiano; del sec. XVII la buona ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] , App. V).
I settori della ricerca modellistica
di Giorgio Israel
Modellistica, tecnologia e ingegneria
Quanto precede vale a rigorosa delle loro teorie (v. psicometria, XXVIII e App. II e IV). Persino nel campo storiografico si discute circa l' ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] di mura, che cingeva l'Anversa di Carlo V e di Filippo II (sec. XVI), grande poco più di un quarto della città attuale, e ricostruita nel 1582-84), sormontata da una statua dorata di san Giorgio, di Jef Lambeaux (sec. XIX); e quella della casa dei ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...