GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] non mancò qualche provvedimento preso dai re Vakhtang VI ed Eraclio II che regnarono nel sec. XVIII allo scopo di limitare la la biografia di S. Gregorio di Khandzt‛a, scritta da Giorgio Merčuli nel secolo X. Nel sec. XI Leonti Mroveli redasse ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] .
Bibl.: Per l'antica Lugdunum v.: O. Hirschfeld in Corp. Inscr. Lat., XIII, pp. 227 segg., 248 segg.; C. Jullian, Histoire de la Gaule, II, Parigi 1909, p. 250 seg. (bibliogr., p. 250, n. 4); IV, ivi 1913, p. 42 seg. (bibliogr., p. 42, n. 2), p. 436 ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] ), n. 22-27; M. Medici, La combustione del gas naturale nei forni vetrari, in Rivista della Stazione sperimentale del vetro, vol. II (1972), n. 4; Autori vari, Gas injection into the blast-furnace with and without oxygen enrichment of the blast, in ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] vista culturale (v'insegnava allora Giorgio Gemistio Pletone) testimoniava dell'interesse degl'imperatori bizantini per i possessi della Morea e di un certo risveglio del sentimento nazionale greco. Regnando ancora Teodoro II (1428), venne a Mistrà ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] d'avorio. L'arte medievale è rappresentata dalla chiesa di S. Giorgio, con la sua bella porta del secolo XII, con la cornice comune si sviluppò: ottenne, il 23 novembre 1304, da re Federico II di Aragona le "Consuetudini"; e il 23 aprile 1366, da ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] Rapsodia sul classico. Contributi all'Enciclopedia Italiana di Giorgio Pasquali, a cura di F. Bornmann, G. . XX dell'Enciclopedia Italiana, in La Civiltà cattolica, 85 (1934), vol. II, pp. 57-71; Ireneo Speranza [don G. De Luca], Tempo di Enciclopedia ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] le tombe meritano menzione quelle di Guy d'Avesnes (1317), Giorgio van Egmont (1549) e dell'ammiraglio Van Ghent, buona opera un trattato con l'Inghilterra il 13 luglio 1713, con Vittorio Amedeo II il 13 agosto 1713, con l'Olanda il 26 giugno 1714, e ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] s'impadronì di Chersonis (988), ma restituì subito dopo questa piazza forte a Bisanzio. Al principio del sec. XI Basilio II intraprese una spedizione nella Tauride contro i Chazari, spedizione che finì con pieno successo (1016). Alla metà del sec. XI ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] 'economia e dell'arte monetaria in Italia fu tentato da Federico II di Svevia con gli "augustali" d'oro coniati nelle zecche , creando fra le altre sue opere, anche il tipo del S. Giorgio che abbatte il drago per la moneta sterlina. La R. Zecca di ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] suoi Atti e Memorie.
Arezzo è anche sede dell'Archivio Giorgio Vasari, raccolta dei manoscritti, delle opere e dei carteggi Patria d. Toscana, Arezzo 1899 segg. (i voll. I e II contengono il Codice Diplomatico, il IV le Croniche medievali, il III ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...