Nobile inglese (n. 1660 - m. Isleworth, Middlesex, 1718). Di educazione cattolica, si convertì nel 1679 all'anglicanesimo e si unì ai whigs; nel giugno 1688 fu tra i sette firmatarî del documento che chiedeva [...] a Guglielmo d'Orange di spodestare Giacomo II e salire al trono d'Inghilterra. Segretario di stato nel 1689-90, ricoprì nuovamente agevolò una pacifica successione al trono della dinastia Hannover. Salito al trono Giorgio I, si ritirò a vita privata. ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca albanese, di origine schipetara, il cui primo personaggio noto è Giovanni (m. fra il 1432 e il 1443), che lottò contro i Turchi e, sconfitto da Murad II, dovette cedergli in ostaggio [...] (1403-67), fu il famoso Scanderbeg, eroe nella lotta contro i Turchi. Figli di Giorgio furono Voisava e Giovanni; quest'ultimo nel 1474 cedette Croia ai Veneziani e si ritirò nel regno di Napoli dove fu creato duca di S. Pietro in Galatina e marchese ...
Leggi Tutto
Scultore (Bourges o Nantes 1430 - Tours tra il 1512 e il 1519), fratello di Jean. Probabilmente attivo a Tours dal 1473; nelle sue opere caratteri del Rinascimento italiano si innestano nella tradizione [...] tardo-gotica: monumento per Francesco II di Bretagna e Margherita di Fois (1502-07; Nantes, Cattedrale); rilievo con S. Giorgio e il drago per il castello di Gaillon (1508-09, Parigi, Louvre). ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1250 circa) di Teodoro II, gli successe nel 1258 sotto la tutela del fido ministro Giorgio Muzalone. Ma una congiura di patrizî gli pose accanto sul trono Michele Paleologo (1259). G. dapprima [...] fu messo in disparte, poi accecato e fatto sparire nel castello di Dacivizi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] A. Eden 1955-57, H. Macmillan 1957-63, A. Douglas-Home 1963-64), mentre nel 1952 morì re Giorgio VI, cui successe al trono Elisabetta II. La scena politica fu dominata dallo scontro tra gestione privatistica dell’economia e difesa dello Stato sociale ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] mano ai cattolici. Durante i regni di Carlo II e di Giacomo II la politica del Parlamento di Londra, che sacrificava Un’intensa attività edilizia si registra a Dublino, nel periodo giorgiano (architetti principali: W. Chambers, J. Gandon, T. Cooley ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] bardo della nazione inglese) con la celebrazione della festa di S. Giorgio, patrono d'Inghilterra. Appena diciottenne, il 28 nov. 1582, and Juliet, Titus Andronicus e Richard III si aggiungono Richard II, Henry IV e King John. L'elenco, pur ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] basilicale con coro tripartito, 1060; chiesa del monastero di s. Giorgio nel castello di Praga) si manifesta nel 13° sec. il gruppo di artisti olandesi, tedeschi e italiani al servizio di Rodolfo II, tra i quali i pittori B. Spranger e H. von Aachen ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] ; durante il regno di Giacomo II (1685-88) la sua popolazione e parte dell’università si opposero all’azione illegale del sovrano; poi aderì al movimento giacobita; l’appoggio dato a Giorgio III nel 1785 ne costituì l’ultima manifestazione politica ...
Leggi Tutto
Organo supremo della giustizia che assicura l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni e regola [...] nuova riforma parziale del processo civile. Le modifiche al libro II del codice di procedura civile di Fabio Cossignani
La Corte sentenze delle sezioni unite in tema di misure cautelari di Giorgio Spangher
Il filtro al ricorso in cassazione e i dubbi ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...