CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] , già avviati, con la corte di Londra e con GiorgioII. Anche se durante il primo periodo della guerra dei Sette pp. 432, 492-496 e una breve nota in F. Venturi, Settecento riformatore, II, Torino 1976, p. 181, ove tuttavia il C. viene confuso con il ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] e 15 scellini per realizzare i candelieri destinati a illuminare la hall di Westminster durante la cerimonia di incoronazione di GiorgioII. Nel 1730 lo stesso re gli commissionò tre teste in marmo statuario per decorare un caminetto nella old lodge ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] dicembre, si pensò nuovamente al D. per una missione presso Sua Maestà britannica. Il governo genovese era ansioso di dimostrare a re GiorgioII "l'innocente sua condotta" e di coltivare l'amicizia di quel sovrano, e a tal fine destinò a Londra l'ex ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] dimissioni, seguite da un nuovo colpo di Stato del generale Kondylis, che impone il ritorno alla monarchia (ottobre 1935). GiorgioII, di nuovo sul trono, appoggia la dittatura del generale Ioánnis Metaxás (1871-1941), dal 1936 al 1941. Le principali ...
Leggi Tutto
COGNOLATO, Gaetano
Marita Zorzato
Nato a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova, Bibl. del Seminario, cod. 864/I, 1735), entrò in seminario nel novembre del 1737, La famiglia - aveva altri [...] raccoglieva poesie di G. Gozzi, A. Volpi, C. Sibiliato (Poesie in lode di... R. di Holdernesse... ambasciatore di S. M. GiorgioII...).
Il soggetto è l'Europa; i versi, tra i pochi in latino, sono privi di genuina freschezza poetica, ma rivelano già ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] opera tendenziosa malgrado la professione di obiettività che si legge nell'introduzione.
Dopo la morte dell'elettore Giovanni GiorgioII nel 1680, tutti i musicisti italiani lasciarono Dresda e l'A. tornò in Italia definitivamente, ritirandosi in una ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] nella sua produzione, per esempio O Jesu mi dulcissime e Sursum deorsum (1664, per il genetliaco dell’elettore Giovanni GiorgioII). Si deve a opere come queste la fama di Peranda come maestro nel genere affettuoso: Wolfgang Caspar Printz lo ricorda ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] Augusto, re di Polonia) e Hannover (GiorgioII d'Inghilterra), nonphé quello dell'arcivescovo Clemente E. Viviani della Robbia, Bernardo Tanucci e il suo più importante carteggio, II, Firenze 1942, p. 52; L. Cardella, Memorie storiche dei cardinalidiS ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] e il 1901 la Corona rimase ininterrottamente nelle mani dei sovrani della casa di Hannover: Giorgio I (1714-27), GiorgioII (1727-60), Giorgio III (1760-1820), Giorgio IV (1820-30), Guglielmo IV (1830-37), e la regina Vittoria (1837-1901). In questi ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] e metodi di lavorazione innovativi. L’anno dopo, il 31 luglio 1737, fu nominato ambasciatore in Inghilterra per l’incoronazione di GiorgioII, ma la missione non ebbe luogo in seguito all’invito del re a evitare un così lungo viaggio.
Rifiutata la ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...