L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] ma un ospedale in cui si curava con compassione e si istruiva con immaginazione.
Per quanto riguarda Gottinga, il re britannico GiorgioII come Elettore di Hannover vi fondò l'Università nel 1737, proprio con lo scopo di creare un'istituzione atta a ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] momento. In tale cornice si collocano la nomina a commendatore dell’Ordine Ernestino di Sassonia da parte del duca GiorgioII di Sassonia-Meiningen (1893) e l’onorificenza del Kronenorden di Prussia assegnatogli dal Kaiser (1894).
Il 14 dicembre 1893 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] 1673: aveva lasciato la Sassonia il 21 aprile dello stesso anno, percependo tuttavia una pensione fino alla morte di Giovanni GiorgioII, nel 1680. Al Santo fu nominato «maestro sopra li concerti, sì di voce come de instromenti, tra salmi e messe ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] A. Bozzola, Bologna 1926, pp. 29 s., 38, 42-71; F. Cognasso, Commentando Benvenuto San Giorgio, II. Di un progetto di matrimonio fra T. II P. di Monferrato e Giovanna di Durazzo-Napoli, in Bollettino storico bibliografico subalpino, XXXI (1929), pp ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] scarsi introiti e che era per lo più ignorato dalle stesse imbarcazioni inglesi. L’esito della trattativa portò il re GiorgioII a concedere il pagamento di un riscatto della quota alla corte torinese, ma per una somma decisamente inferiore a quella ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] aveva portato con sé due macchine a vapore Newcomen-Savery). Ma la missione non ebbe luogo, in quanto fu lo stesso GiorgioII a dispensare la Repubblica dall'onere, accontentandosi del gesto di ossequio tributatogli.
Il 30 giugno 1741 il G. fu eletto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] , basata sul conflitto tra i fratelli James e Henry. Lo scontro fra due fratelli scozzesi, uno sostenitore di GiorgioII di Hannover e l’altro della dinastia Stuart, sconfitta definitivamente a Culloden nel 1746, ripropone il motivo della dicotomia ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] tutto casuale che proprio dopo la morte di GiorgioII, adducendo gravi motivi di salute, egli chieda , 64, 95, 102 s.; O. F. Winter, Repertorium der diplomat. Vertreter aller Länder, II, Zürich 1950, pp. 413-416; III, Graz-Köln 1965, p. 466; A. Da ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] poetry of the European nations. Carolina di Ansbach, già principessa del Galles, e dal 1727 regina al fianco del consorte GiorgioII, lo nominò istitutore dei propri figli e lo indusse a condurre a termine la traduzione del Paradiso perduto di John ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] e Federico d'Assia, Ludovico V e il figlio GiorgioII d'Assia, Giovanni Casimiro d'Erbach, Federico IV dei primi lincei, I, Il catalogo dell'erbario d'uno dei primi lincei, II, Una escursione botanica dei primi lincei a Monte Gennaro il 12 ott. 1611, ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...