• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7066 risultati
Tutti i risultati [7066]
Biografie [3127]
Storia [1318]
Arti visive [1188]
Religioni [606]
Letteratura [388]
Diritto [260]
Archeologia [188]
Geografia [145]
Architettura e urbanistica [156]
Diritto civile [142]

SZILÁGYI, Sándor

Enciclopedia Italiana (1937)

SZILÁGYI, Sándor (Alessandro) Giulio de Miskolczy Storico ungherese, nato il 30 agosto 1827 a Kolozsvár (Cluj), morto il 12 gennaio 1899 a Budapest. Si laureò in giurisprudenza e negli anni 1848-49, [...] , raccolta di documenti sulla storia delle alleanze svedesi e francesi di Giorgio I Rákóczi e sulle relazioni diplomatiche di Giorgio II Rákóczi, ecc. Al Sz. la scienza ungherese deve la grandiosa opera in 21 volumi, Erdélyi országgyúlési emlékek ... Leggi Tutto

SOFIA DOROTEA, elettrice di Hannover, regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFIA DOROTEA, elettrice di Hannover, regina d'Inghilterra Nata il 15 settembre 1666, morta nel castello d'Ahlden il 23 novembre 1726. Unica figlia di Giorgio Guglielmo duca di Brunswick-Lüneburg-Halle [...] per l'animosità che la famiglia del re in genere mostrò verso S. D. Dopo la nascita di due figli, Giorgio, che fu poi Giorgio II d'Inghilterra, e Sofia Dorotea, il disaccordo tra i due coniugi divenne tale che la regina nel 1694 cercò di fuggire ... Leggi Tutto

KONDÝLĒS, Geōrgios

Enciclopedia Italiana (1933)

KONDÝLĒS, Geōrgios Generale e uomo politico greco, nato nel 1879 a Pruso. Prese parte alla rivoluzione di Creta e alle lotte in Macedonia, nel 1905-1908; poi, come ufficiale dell'esercito regolare greco, [...] deputato al parlamento e nominato poi ministro della Guerra, nel primo governo repubblicano dopo la deposizione di re Giorgio II. Da allora K. si trovò in primo piano nelle vicende politiche greche: capo del partito nazionale repubblicano, si ... Leggi Tutto

HERVEY

Enciclopedia Italiana (1933)

HERVEY Reginald Francis Treharne Famiglia inglese fondata da John H., creato barone Hervey di Ickworth (1703), e conte di Bristol (1714). Il suo secondo figlio, John, Lord Hervey (v.); cortigiano e [...] uomo politico, sotto Giorgio II fu il più eminente membro della famiglia. Nominato Lord guardasigilli, esercitò una grande influenza sulla regina Carolina e fu aspramente attaccato da Alessandro Pope. Scrisse molti opuscoli politici, e i suoi Memoirs ... Leggi Tutto

SLOANE, Sir Hans

Enciclopedia Italiana (1936)

SLOANE, Sir Hans Seymour de Ricci Medico e collezionista inglese, nato a Killileagh (Irlanda) il 16 aprile 1660, morto a Chelsea l'11 gennaio 1753. Come naturalista pubblicò (1707-1725) la relazione [...] studiato. Successe a Newton quale presidente della Royal Society (1727-1741), e nello stesso anno divenne primo medico di Giorgio II. Lasciò alla nazione inglese le sue importanti collezioni, che formarono uno dei primi nuclei del British Museum. Vi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOANE, Sir Hans (1)
Mostra Tutti

PAPÁGOS, Aléxandros

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAPÁGOS, Aléxandros Generale greco, nato nel 1883. È stato ispettore della cavalleria, comandante dei corpi d'armata di Salonicco e di Atene, sottocapo di stato maggiore, due volte ministro della Guerra. [...] che rovesciò il gabinetto Tsaldaris e riuscì ad abbattere la repubblica e richiamare sul trono l'esule re Giorgio II. Capo dello stato maggiore generale durante la seconda Guerra mondiale, organizzò e diresse le operazioni militari (v. grecia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPÁGOS, Aléxandros (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI GIORGIO III Principe Elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI GIORGIO III Principe Elettore di Sassonia Walter Platzhoff Nato nel 1647, succedette a suo padre, Giovanni Giorgio II, nel 1680. Seguendo l'esempio del Brandeburgo, egli creò un esercito permanente [...] e si sciolse dall'alleanza con la Francia, cercando invece di unirsi all'imperatore. A capo di 10.000 uomini, prese parte nel 1683 alla liberazione di Vienna assediata dai Turchi. Nel 1689 partì fra i ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] , come Mihai Viteazul, o Michele il Bravo, Istvàn Bocskai, Gabor Bethlen, l'attuale, ambiziosissimo principe di Transilvania, Giorgio II Ragoczi, nel 1657 aveva preso le armi attaccando la Polonia. Malgrado le loro ambizioni di indipendenza i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Insediamenti e "populi"

Storia di Venezia (1992)

Insediamenti e "populi" Andrea Castagnetti Le aree insediative Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] . Andrea Castagnetti, Le comunità rurali dalla soggezione signorile alla giurisdizione del comune cittadino, Verona 1983, pp. 23-32. 120. S. Giorgio, II, nr. 92, 1106 marzo. 12I. Le vite dei dogi, pp. 195-216, doc. 1122 maggio, p. 128. 122. Nel 1133 ... Leggi Tutto

Famiglie e affermazione politica

Storia di Venezia (1992)

Famiglie e affermazione politica Andrea Castagnetti Premessa La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] 1199, a cura di Bianca Lanfranchi Strina, Venezia 1981, nr. 24, 1064 marzo; ‒ 1065: ibid., nr. 26, 1065 giugno; ‒ 1074: S. Giorgio, II, nr. 31, 1074 settembre; ‒ 1089: SS. Secondo ed Erasmo, a cura di Eva Malipiero Ucropina, Venezia 1958, nr. 1, 1089 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 707
Vocabolario
detoscanizzare
detoscanizzare v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
giorgino
giorgino s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali