• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7066 risultati
Tutti i risultati [7066]
Biografie [3127]
Storia [1318]
Arti visive [1188]
Religioni [606]
Letteratura [388]
Diritto [260]
Archeologia [188]
Geografia [145]
Architettura e urbanistica [156]
Diritto civile [142]

HERTFORD

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48) Vico CASTELFRANCHI Luigi Villari Wallace E. Withehouse Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] terzo marchese nel 1675 e quello comitale con quella di Algernon, quindicesimo conte nel 1750. Lo stesso anno però Giorgio II ripristinò il titolo comitale a favore di Francis Seymour Conway, discendente del protettore Somerset, il quale nel 1793 fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERTFORD (1)
Mostra Tutti

GAY, John

Enciclopedia Italiana (1932)

GAY, John Ernest DE SELINCOURT Poeta inglese, nato a Barnstaple nel settembre 1685, morto il 4 dicembre 1732: amico intimo di Pope e di Swift. Nel 1708 uscì il suo primo poema Wine, a cui rapidamente [...] a darle un seguito in Polly (1728), che prende il nome dall'eroina di The Beggars' Opera, ma Walpole indusse Giorgio II a proibirne la rappresentazione; la qual cosa provocò un grande dibattito in quel tempo. Il libro fu pubblicato per sottoscrizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAY, John (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio Luigi Simeoni Nato a Modena il 2 luglio 1698 dal duca Rinaldo I e da Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, morto a Varese il 22 febbraio 1780. Sulla [...] alla sua delicata situazione ricorrendo al suo parente Giorgio II d'Inghilterra, chiedendogli un principe della sua casa che sono ora nella Galleria di Dresda. Bibl.: Muratori, Ant. Estensi, II; Litta, Famiglie ital., III, p. 45; E. de Barthélemy, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GIORGIO II D'INGHILTERRA – CARLOTTA AGLAE D'ORLÉANS – PACE DI AQUISGRANA – BELTRAME CRISTIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio (2)
Mostra Tutti

RÁKÓCZI

Enciclopedia Italiana (1935)

RÁKÓCZI (di Rákócz e di Felsövadász) Giulio de Miskolczy Antica famiglia nobile ungherese, i cui possedimenti si estendevano nell'Ungheria superiore. Un ramo della famiglia rivestì alte cariche nel corso [...] . Negli ultimi anni di vita rivolse la sua attenzione alla conquista del trono di Polonia. Morì l'11 ottobre 1648. Giorgio II, principe di Transilvania. Figlio del precedente, nacque il 30 gennaio 1621 a Sárospatak. Nel 1640 divenne capitano di Várad ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – FERDINANDO D'ASBURGO – COSTANTINOPOLI – SUBLIME PORTA – TRANSILVANIA

SUBICH conti di Bribir

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBICH conti di Bribir Giuseppe Praga Famiglia che nel tardo Medioevo signoreggiò la Dalmazia continentale. Verso il 1220 compaiono quali piccoli feudatarî delle terre intorno alla media e bassa valle [...] di bani ereditarî della Croazia e della Dalmazia. Raggiunsero l'apogeo della potenza sotto il bano Mladino II (al potere dal 1301 al 1322) e il conte Giorgio II (al potere dal 1303 al 1328), che estesero la signoria a tutto il retroterra da Scrissa ... Leggi Tutto

KENSINGTON

Enciclopedia Italiana (1933)

KENSINGTON (A T, 45-46) Lina Genoviè Quartiere di Londra a ovest di Hyde Park sulla riva sinistra del Tamigi, con 175.859 ab. nel 1921, e 180.681 nel 1931. Anticamente Chenesitun o Kenesitune, nome derivato [...] si chiamò allora Kensington Palace e fu rimaneggiato dal Wren per incarico del sovrano. Al tempi di Carolina, moglie di Giorgio II, fu creato il lago detto Serpentine (1733). Nel Kensington Palace ebbe i natali la Regina Vittoria. Il palazzo fu poi ... Leggi Tutto

QUEENSBERRY, Conti, Duchi, Marchesi di

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEENSBERRY, Conti, Duchi, Marchesi di Florence M. G. Higham Famiglia appartenente alla nobiltà scozzese. William douglas, 1° conte, era figlio di sir James Douglas di Drumlanrig. Nel 1617 venne creato [...] . Nel giugno 1686 venne congedato, ma rimase fedele a Giacomo II fino al momento della fuga del re. Suo figlio James cagionò un dissidio con Giorgio II e il Queensberry si legò col principe di Galles. All'avvento di Giorgio III tornò ad essere ... Leggi Tutto

HERVEY, John, barone di Ickworth

Enciclopedia Italiana (1933)

HERVEY, John, barone di Ickworth Florence M. G. Higham Uomo politico e letterato inglese, nato il 15 ottobre 1696, morto il 5 agosto 1743. Si laureò (1715) in lettere e filosofia a Cambridge; l'anno [...] Bury St Edmunds, e si unì all'opposizione contro Walpole, diretta da Pulteney. Ma dopo l'assunzione al trono di Giorgio II, abbandonò Pulteney, con cui egli era in amichevoli relazioni, dato che il nuovo re non intendeva destituire Walpole. Si recò ... Leggi Tutto

KOUNTOURIŌTĒS, Paolo

Enciclopedia Italiana (1933)

KOUNTOURIŌTĒS, Paolo (Κουντουριώτης, Παύλος) Ammiraglio e uomo politico greco, nato nell'isola di Hydra il 14 aprile 1855. Studìò alla scuola navale di Atene. Si segnalò nel 1886 a Prevesa, nel 1897 a [...] 1920 il re Alessandro, K. fu reggente sino al 10 novembre. Riprese la reggenza il 20 dicembre 1923, dopo l'allontanamento di Giorgio II. Instaurata la repubblica il 25 marzo 1924, il K. ne fu Presidente provvisorio; si dimise il 19 marzo 1925, per ... Leggi Tutto

TERTEROVCZI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERTEROVCZI Angelo Pernice . Dinastia bulgara, che regnò dal 1280 al 1323 e diede tre sovrani: Giorgio I Terter, Svietislav, Giorgio II. Giorgio Terter era un boiaro di origine cumana imparentato con [...] padre, egli non lo reintegrò sul trono ma lo confinò in una città del regno, dove poco dopo morì. Suo figlio, Giorgio II, che gli successe sul trono alla sua morte, nel 1322, e che dimostrava un carattere altrettanto energico e bellicoso, non regnò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 707
Vocabolario
detoscanizzare
detoscanizzare v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
giorgino
giorgino s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali