BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] di S. Sofia con la statua equestre di Giustiniano) diGiorgio (1949), p. 46; A. F. Gori, Symbolae litterariae, II, Flor. 1748, pp. XXIV-XXV, 191-207; VI, Niedersächsische Landesbibliothek diHannover (Leibniz-Briefwechsel,n. 187). Di qualche interesse ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] della genesi di quest'opera si trova nella prefazione di Pier Giorgio Casoli Münzen..., Hannover 1855.
Il C. dipende dal De numis Hibraico-Samaritanis di F. P (1857), pp. 5-43, 161-192, 321-342; II (1857), pp. 15-101, 449-452 (anche in volumetto ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] dal Salmasius, in greco, Hannover 1608 (riprodotto in Migne, di Platone. Inedita è ancora un'altra opera di carattere fìlosofico, Le soluzioni dei dubbi proposti da Giorgio travaux offerts à Dom Lambert Beauduin, II, Chévetogne 1955, pp. 4764; Id ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] boema Mlada, che a nome proprio e del duca di Boemia Boleslao II chiese l'autorizzazione a istituire un vescovado con sede nella chiesa di S. Vito a Praga e un monastero femminile presso la chiesa di S. Giorgio, pure a Praga. A Roma, Mlada prese il ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] nominato priore dell'abbazia camaldolese di S. Giorgio presso Camerino; ma il
L'attività di G. durante il pontificato di Paolo II si concluse legacy, a cura di M. Aronberg Lavin, Hannover 1995, pp. 28-35; A. De Marchi, Identità di G. Amadei miniatore ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] di Gent. Il 17 genn. 1713 seguì la nomina ad assistente al trono pontificio.
Nel tardo autunno del 1713 il G. era giunto in Polonia da Bruxelles, dopo aver fatto tappa a Münster, Hannover successore diGiorgio Spinola ad Clementem XII, II, Romae 1751, ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] a Roma.
In questi mesi si intensificarono i rapporti con il Bessarione, Giorgio Trapezunzio e Teodoro Gaza nei circoli colti della Curia di Paolo II. Filelfo avrebbe raccomandato ancora il G. a Paolo II nel 1470.
Il 15 ag. 1469 il G. fu candidato dal ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] , p. 554; Annales Basilienses, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, XVIII, a cura di G.H. Pertz, Hannover 1871, p. 198; Regesta Pontificum Romanorum, a cura di A. Potthast, II, Berlin 1875, nn. 18211, 18227, 18462, 18492, 18713, 18780, 18793 ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] dei Bonacolsi, Mantova 1959, ad ind.; Friderici I diplomata…, a cura di H. Happelt, in Mon. Germ. Hist., Diplomata, X, 2-4, Hannover 1978-90; Liber privilegiorum Comunis Mantuae, a cura di R. Navarrini, Mantova 1988, ad ind.; G. D'Arco, Dell'economia ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] Giorgio (BHL 3393, 3393b, 3394), Giuliana (BHL 4526); Quattro Coronati (BHL 1838); i Miracula di Agnello (BHL 150); la Vita didi G. Waitz, Hannoverdi Napoli, II, 1, Napoli 1969, pp. 1-408; N. Cilento, La Chiesa di Napoli nell’Alto Medioevo, ibid., II ...
Leggi Tutto