PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] , p. 554; Annales Basilienses, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, XVIII, a cura di G.H. Pertz, Hannover 1871, p. 198; Regesta Pontificum Romanorum, a cura di A. Potthast, II, Berlin 1875, nn. 18211, 18227, 18462, 18492, 18713, 18780, 18793 ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] diGiorgio Vasari (1550 e 1568) e di Carlo Ridolfi (1648), ha rilanciato a più riprese l’ipotesi di un alunnato di Deposizione di Cristo dalla croce, Hannover, La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, a cura di M. Lucco, II, Milano 1990, pp. 752 s.; R. ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] dei Bonacolsi, Mantova 1959, ad ind.; Friderici I diplomata…, a cura di H. Happelt, in Mon. Germ. Hist., Diplomata, X, 2-4, Hannover 1978-90; Liber privilegiorum Comunis Mantuae, a cura di R. Navarrini, Mantova 1988, ad ind.; G. D'Arco, Dell'economia ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] dagli imperatori di Russia Alessandro I e Niccolò I a Giorgio IV re d'Inghilterra e a Giorgio Washington. di Milano. Museo teatrale alla Scala, II, Milano 1975, p. 325, nn. 1520, 1555, tavv. 672 s.; Antike Gemmen in deutschen Sammlungen, IV, Hannover ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] di s. Maurelio nella nuova cappella dedicata al santo nella chiesa di S. GiorgioHannover, Niedersächsische Landesgalerie; già Venezia, coll. Cini [G. Bargellesi, Notizie di , Ferrara 1868, I, pp. 26, 54, 391; II, pp. 46-48, 69, 289; A. Venturi, Storia ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] Giorgio (BHL 3393, 3393b, 3394), Giuliana (BHL 4526); Quattro Coronati (BHL 1838); i Miracula di Agnello (BHL 150); la Vita didi G. Waitz, Hannoverdi Napoli, II, 1, Napoli 1969, pp. 1-408; N. Cilento, La Chiesa di Napoli nell’Alto Medioevo, ibid., II ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] Innsbruck 1865, pp. 283-286, n. 204; II, ibid. 1866, pp. 564-570, n. 403- A. DCCCCXI usque ad A. MCXCVII, a cura di L. Weiland, I, Hannover 1893, pp. 444-446, n. 315; pp canonica di S. Ambrogio nel secolo XII. Le prepositure di Alberto di S. Giorgio, ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] con l'URSS (Dall'era atomica all'era spaziale, in Libro aperto, II [1981], 5, pp. 14 ss.).
Il G. morì a Roma il che gli dette tre figli, Maria Teresa, Giorgio e Maria Cristina.
Il G. fu uomo colto e di variegati interessi. In campo letterario sono da ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] di San Giorgio, ancora legata alla monarchia spagnola e incapace di E. C. di Senckenberg, che venne pubblicato ad Hannover nel 1761. pp. 230, 359; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1761; A. Valori, Condottieri e ...
Leggi Tutto
LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de
Valentina Sapienza
Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] di Pietro Loreto, di probabile famiglia genovese, e di un'altra campana databile al 1590 con l'impresa dei Gagiona di Verona (Hannover statuine di S. Giorgio e S. Giovanni Battista, databili al 1600 circa, per le acquasantiere di S. Giorgio in Braida ...
Leggi Tutto