Pretendente al trono diHannover (Hannover 1845 - Gmunden 1923). Figlio diGiorgio V ultimo re diHannover, continuò a rivendicare, dopo la morte del padre (1878), i diritti al regno divenuto provincia [...] nel 1884). Nel 1913 egli rinunciò ai suoi diritti a favore del figlio che aveva sposato quell'anno la figlia dell'imperatore Guglielmo II. Durante la prima guerra mondiale fu privato, secondo la legge inglese del 1917, di ogni titolo britannico. ...
Leggi Tutto
Figlio (Wolfenbüttel 1721 - Bruns wick 1792) del duca Ferdinando Alberto IIdi Brunswick-Lüneburg-Wolfenbüttel, prese parte alla guerra di successione austriaca al comando di un reggimento prussiano. Durante [...] comando dell'esercito diGiorgioII d'Inghilterra nel Hannover, e riportò la vittoria di Minden (1º ag. 1759); con il grado di feldmaresciallo fu (1763-66) governatore di Magdeburgo. A seguito di divergenze sorte con Federico II re di Prussia, diede ...
Leggi Tutto
Figlia (Celle 1666 - Ahlden 1726) diGiorgio Guglielmo duca di Celle; sposò (1682) il cugino Giorgio Luigi elettore diHannover, poi Giorgio I d'Inghilterra, dal quale ebbe due figli, Giorgio, il futuro [...] GiorgioII d'Inghilterra, e Sofia Dorotea, la futura regina di Prussia; divorziata (1694) in seguito a presunte relazioni col conte di Königsmarck, fu imprigionata nel castello di Ahlden (Hannover). ...
Leggi Tutto
Figlia (Ansbach 1683 - Londra 1737) di Giovanni Federico margravio di Brandeburgo-Ansbach; sposò (1705) Giorgio Augusto principe ereditario diHannover (poi GiorgioII). Intelligente ed energica, intervenne [...] nella vita politica, sostenendo il Walpole. Generosa mecenate, tenne a corte un circolo ricco d'illustri personalità culturali, da Ph. Ches terfield ad A. Pope e a J. Gay ...
Leggi Tutto
Figlia (Hannover 1687 - Berlino 1757) diGiorgio I di Gran Bretagna e di Sofia Dorotea di Brunswick-Lüneburg, sposò (1706) Federico Guglielmo, principe ereditario di Prussia. Fu madre di Federico II. ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] 38 ss., e Vasari, I, pp. 31-33; II, pp. 370-380).
In questo periodo molti tentativi furono dei due biografi, Giorgio Vasari ed Ascanio Condivi Hannover 1860-63 (nuova ediz., Leipzig 1940; trad. ital. di A. di Cossilla, Milano 1875); A. Gotti, Vita di ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] di S. Sofia con la statua equestre di Giustiniano) diGiorgio (1949), p. 46; A. F. Gori, Symbolae litterariae, II, Flor. 1748, pp. XXIV-XXV, 191-207; VI, Niedersächsische Landesbibliothek diHannover (Leibniz-Briefwechsel,n. 187). Di qualche interesse ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] una politica popolazionista che avrebbe dovuto insediare in Sardegna alcune comunità di tedeschi. Tale idea era nata da un viaggio compiuto da Perrone in Hannover al seguito diGiorgioII, durante il quale l’inviato sabaudo aveva conosciuto la realtà ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] di carattere biblico: unico esempio è la Giuditta e Oloferne nel Niedersächsisches Landesmuseum diHannoverdi S. Giorgio Maggiore a Venezia.
Tra i più significativi dipinti di Microfilms intern., Ann Arbor, Mi., 1982, II, pp. 284-293; A. Mariuz, L ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] di questo cenobio benedettino: nel 1116 gli donò un quarto del monastero di S. Giorgio . Questo spiega l'intervento di Ruggero IIdi Sicilia, il quale nel 1124 di H. Hoffmann, ibid., XXXIV, Hannover 1980, pp. 512, 515 ss., 526, 556 s.; Alessandro di ...
Leggi Tutto