Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...]
Giorgio il Monaco, nel trattare la vita di a Roma per volontà dell’imperatore Costanzo II nel 357, eretto in un primo tempo di Costantino tra storia e apologia, cit.
53 Edizione di H. Fuhrmann, in Fontes Iuris Germanici Antiqui, MGH X, Hannover ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Legacy, ed. by M.A. Lavin, Hannover-London 1995; M.A. Lavin, Piero della Lambo, A. Giorgio, Santa Croce in Andria. Notizie storiche e ipotesi di restauro, Andria , Die mittelalterliche Glasmalerei im Erfurter Dom, II, Wien-Graz 1983, pp. 340-370 ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] cfr. Mon. Ger. Hist., Legum IV, t. IV p. I, Hannover-Lipsia 1906, nr. 21, p. 18: " qua quidem die ad In Cv IV VIII, con riferimento alle critiche rivolte alla definizione di nobiltà data da Federico II, D. precisa cosa sia negazione (v.) e cosa sia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] antico era quello di Slough, guidato da Sir William Herschel (1738-1822), che aveva lasciato l'Hannover per l' di Seeburg, presso Gotha in Germania, del duca Ernesto II; dotato di un telescopio orientabile di Ramsden, esso divenne un centro di ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] tale separazione, affermando che la chiesa di s. Giorgio era edificata su un terreno di sua piena proprietà («supra suum allodium»), I, a cura di A. Boretius, Hannover 1883, n. 163; ibid. Poetae latini aevi karolini, II, a cura di E.Dümmler, Berolini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] boema Mlada, che a nome proprio e del duca di Boemia Boleslao II chiese l'autorizzazione a istituire un vescovado con sede nella chiesa di S. Vito a Praga e un monastero femminile presso la chiesa di S. Giorgio, pure a Praga. A Roma, Mlada prese il ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] , Bologna 1961; Schweyk nella seconda guerra mondiale di Bertolt Brecht, regia di G. S., fotocronaca di U. Mulas - M. Mulas, a cura di L. Lunari - R. Orlando, Bologna 1961; E. Fechner, S. inszeniert, Hannover 1963; G. Guazzotti, Teoria e realtà del ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] nominato priore dell'abbazia camaldolese di S. Giorgio presso Camerino; ma il
L'attività di G. durante il pontificato di Paolo II si concluse legacy, a cura di M. Aronberg Lavin, Hannover 1995, pp. 28-35; A. De Marchi, Identità di G. Amadei miniatore ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] Italia, II, Bologna 1927, pp. 217 s.; A. Bettagno, Caricature di Anton Maria Zanetti: disegni della Fondazione «Giorgio Cini Venetian world in letters: The Massi correspondence at the Hauptstaatsarchiv in Hannover, in Notes, LIX (2002-2003), p. 582; W ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] di Gent. Il 17 genn. 1713 seguì la nomina ad assistente al trono pontificio.
Nel tardo autunno del 1713 il G. era giunto in Polonia da Bruxelles, dopo aver fatto tappa a Münster, Hannover successore diGiorgio Spinola ad Clementem XII, II, Romae 1751, ...
Leggi Tutto